Abbattimento "senza indugi" di sette pini al Parco di Campofregoso. L'ordinanza del sindaco Latini
L'ordinanza del sindaco mette la parola fine al rischio di cadute di sette pini del Parco di Campofregoso già vistosamente piegati verso la sede stradale
Il rischio di cedimento dei sette pini del Parco di Campofregoso, soprattutto dopo l'ondata di maltempo delle ultime settimane, stava preoccupando notevolmente i cittadini. Piegati verso la sede stradale, costiuiscono un pericolo ritenuto eccessivo dall'amministrazione comunale.
Arriva, così, l'ordinanza del sindaco Latini che darà un "taglio netto" al problema, lasciando all'Afor il compito di eliminare i sette esemplari di pinus pinea.
"In data 12.01.2021 - si legge nell'atto - i tecnici dell’Agenzia forestale regionale sono intervenuti nel parco Campofregoso per la verifica di stabilita? di sette esemplari di Pinus Pinea ed hanno riscontato che sono risultati piegati pericolosamente e lo sviluppo filiforme degli stessi in uno scenario di rischio potenziale che in base alle probabilita? consente di determinare un rischio elevato di caduta di tali esemplari, dato il loro sbilanciamento e l’apporto di terreno alla base del colletto".
Proprio dall'analisi fatta dai tecnici forestali è scaturita, a malincuore, la decisione di eliminare gli arbusti e di farlo, si sottolinea nell'ordinanza, "senza indugi" perché "minacciano di cadere recando danni alle persone che usufruiscono del parco e comunque entro e non oltre 10 giorni dalla notifica della presente ordinanza. Per ogni soggetto arboreo abbattuto si dovranno impiantare due alberi protetti, su terreno di proprieta? o richiedere l’applicazione della monetizzazione come previsto dal vigente disciplinare di tutela del patrimonio arboreo. Tali adempimenti - conclude l'ordinanza - vanno attuati entro 30 giorni".