Comune di Montecastrilli, torna Agricollina: “La fiera più antica dell’Umbria che valorizza il territorio ed i suoi prodotti”
La 54esima mostra mercato di macchine agricole collinari zootecnia e animali da cortile si svolgerà tra il 23 e 25 aprile
Due anni di stop dettati dall’emergenza sanitaria, prima dell’atteso ritorno. Da sabato 23 a lunedì 25 aprile si svolgerà Agricollina, ossia la mostra mercato macchine agricole collinari zootecnia e animali da cortile, giunta alla sua 54° edizione. Tale iniziativa è stata presentata nella sala della provincia, alla presenza della vicepresidente Monia Santini, del sindaco di Montecastrilli Riccardo Aquilini, del presidente della Coldiretti Albano Agabiti, del segretario regionale della Camera di commercio Federico Sisti e di Michele Medori, in rappresentanza di Confartigianato.
Gli interventi
Molteplici le iniziative che sono state annunciate, all’interno della fiera. “La più antica dell’Umbria” ha specificato Riccardo Aquilini. “In precedenza denominata Festa del trattore, grazie all’intuizione di Don Antonio Serafini - a cui è dedicato il centro servizi - il cui debutto risale al 1956. In occasione della Giornata mondiale della terra – ha aggiunto il sindaco – abbiamo organizzato il convegno Adriano Ciani e la sua idea di sviluppo rurale, a partire dalle 18 di venerdì 22 aprile, per ricordare la figura del professore”.
Il debutto: “Il taglio del nastro è previsto per sabato 23 aprile, ore 16. Avremo la parte destinata all’agricoltura e zootecnia. Inoltre i consueti convegni, la sfilata dei trattori, ed alcune iniziative collaterali. Nella fattispecie la Mostra della civiltà contadina, giunta alla sesta edizione (dal 23 aprile all’8 maggio). La Sagra della chianina dal 28 aprile al 7 maggio e la prima Mostra di pittura Il paesaggio di una infinita bellezza. Gli stand saranno aperti fino alle 20 e, come di consueto, ci attendiamo numerosi curiosi provenienti da tutto il centro Italia. Prevista anche una piccola sorpresa, in data 24 aprile, sul tema delle api”.
A seguire l’intervento della vicepresidente Monia Santini: “Reputo importante che l’istituzione accolga e sostenga iniziative di questa portata. Tramandare l’eredità del passato e avvalorare i tesori che hanno bisogno di ampio respiro, mettendo in mostra un settore il quale necessità sostegno. Tali realtà sono fondamentali per dare valore al territorio”. Il segretario generale della Camera di commercio Federico Sisti: “Gli italiani sentono il bisogno di appartenere ad una comunità. In tal senso le tradizioni sono aspetti fondamentali che garantiscono solidità”.
Il presidente di Coldiretti Albano Agabiti ha rimarcato: “Dopo due anni c’è grande voglia di ripartire. Ricordo che Agricollina è la terza fiera in Italia, dedicata all’agricoltura. Il settore assume un ruolo ancora più importante anche per il contesto internazionale che stiamo attraversando. La nostra agricoltura non si è fermata, in questi due anni di pandemia e coniuga tradizione ed innovazione. L’elemento aggregazione poi è fondamentale, a cui computare tradizione e cultura, da trasmettere di generazione in generazione”.
Infine Michele Medori di Confartigianato: “L’iniziativa valorizza un interro territorio. Non mi riferisco semplicemente alla Centrale umbra ma alla regione in generale. Si riparte ed è una notizia importantissima”. Intervista al sindaco Riccardo Aquilini