Alessandra Mastronardi diventa Carla Fracci: il film dedicato alla celebre ballerina girato anche in provincia di Terni
Le riprese della produzione dedicata a Carla Fracci hanno toccato alcuni luoghi del territorio: da Orvieto a Casteli Viscardo fino al laghetto di Sugano
Si chiama ‘Carla’ la coproduzione Rai Fiction – Anele, ossia il film diretto da Emanuele Imbucci e prodotto da Gloria Giorgianni con Fabio Scamoni. Un’opera dedicata alla ballerina più famosa ed amata del mondo, ovvero Carla Fracci, interpretata dalla giovane attrice Alessandra Mastronardi. Nei prossimi mesi andrà in onda su Rai 1 e ripercorrerà la carriera di colei che è stata definita dal New York Times ‘la prima ballerina assoluta’.
“Un tributo a un’eccellenza artistica italiana la quale, con la grazia impareggiabile della sua danza, ha impersonato nel mondo una bellezza universale” ha dichiarato al Corriere della Sera Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction. “Il film tv vuol raccontare al grande pubblico anche la determinazione e il coraggio di una donna la quale non ha rinunciato ad essere madre per la carriera. Inoltre la sua grande energia che rispecchia la vitalità della Milano degli anni cinquanta, post dopoguerra”. Alcune scene sono state girate tra Orvieto, il laghetto di Sugano e Castel Viscardo, in provincia di Terni. Proprio l’amministrazione comunale, dell’ultimo comune menzionato, ha dedicato un post alla produzione: “La troupe si è fermata in paese giovedì 25 febbraio: la protagonista Alessandra Mastronardi e il resto del cast hanno girato per tutto il giorno negli interni di un’antica casa situata sul corso in via Roma”.
“Da parte del comune è stato necessario adottare una serie di provvedimenti per limitare la viabilità e la sosta. Grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno accolto con entusiasmo la notizia, tutto si è svolto con ordine e tranquillità”. Ed ancora: “Un ringraziamento particolare va alla Polizia Municipale, ai volontari della Protezione Civile, che fin dalle 6 del mattino hanno prestato il loro servizio sulle strade e nelle piazze principali per evitare il più possibile i disagi alla popolazione. E agli operai del Comune che, fin dal giorno prima, si sono prodigati nei preparativi. Non abbiamo potuto pubblicare le foto del set – concludono dall’amministrazione comunale rivolgendosi ai cittadini - tuttavia vi assicuriamo che è stato bellissimo ed emozionante”. Tra le location designate anche lo splendido scenario del ‘Teatro della Scala’.