rotate-mobile
Attualità

Comune di Terni, nove assunzioni a tempo determinato. Arriva la figura del vigile di quartiere: “Risorse provenienti dalle multe”

La delibera di giunta risale allo scorso 31 luglio e riguarda il progetto denominato ‘Polizia locale di prossimità sicurezza e legalità”

Nove assunzioni a tempo determinato, attraverso le risorse derivate dalle contravvenzioni. La delibera di giunta, risalente allo scorso 31 luglio e pubblicata nelle scorse ore sul portale del Comune di Terni, illustra il progetto denominato ‘Polizia locale di prossimità: sicurezza e legalità’. A tal proposito è stata anche annunciata l’integrazione al Piano triennale del fabbisogno di personale 2023-2025 e Piano delle assunzioni per l’anno 2023, proprio per consentire tale operazione.

Come viene specificato nel documento: “Nell’ottica di una politica della sicurezza urbana più vicina ai reali bisogni dei cittadini il presente progetto vuole perseguire l’obiettivo di potenziare la presenza della polizia locale sul territorio e a tale fine si ritiene di proporre in via sperimentale una tipologia di servizi di prossimità, attivando la figura del cosiddetto “vigile di quartiere”, procedendo all’assunzione a tempo determinato, di nove nuove unità di agenti di polizia locale”.

Il progetto spiegato nei dettagli: “Il territorio di azione sarà predeterminato attraverso criteri di omogeneità (centro storico, quartieri cittadini, centri minori, ecc.) ed il servizio verterà oltre che su controlli di polizia stradale soprattutto nella realizzazione di azioni mirate alla riqualificazione urbana con particolare riferimento ai fenomeni legati alla turbativa della civile convivenza, del bivacco, dell’accattonaggio molesto, dell’insudiciamento e dell’uso sconveniente di aree e spazi pubblici, dell’ imbrattamento e del vandalismo grafico, oltre alla rilevazione di eventuali situazioni di disagio o di pericolosità legate al traffico e alla viabilità, allo stato di manutenzione di strade, marciapiedi, giardini pubblici o edifici. Un servizio di prossimità che, con pattuglie formate da personale appositamente assunto, unitamente a personale esperto, potrà svolgere, oltre alle attività sopraindicate, un servizio improntato all’ascolto dei cittadini nonché a fornire agli stessi tutte le informazioni inerenti i servizi di tutela sociale o di modalità di attivazione di interventi contro fenomeni di degrado, che consentiranno poi al Comune di organizzare interventi risolutivi”.

La figura: “Il nuovo “operatore di strada” sarà un vigile di quartiere, una persona di fiducia, cui rivolgersi per manifestare le proprie preoccupazioni, ma anche istanze formali con la certezza di essere ascoltati e di ottenere comunque delle risposte. Per favorire una migliore conoscenza del territorio e stabilire una sorta di familiarità reciproca con i cittadini, privilegiando i servizi “a piedi” e “in bicicletta”, al fine di ottimizzare il controllo del territorio. Il servizio sarà svolto in turnazioni ed il personale avrà in dotazione tutti gli strumenti operativi necessari all’espletamento delle attività nonché sarà costantemente in contatto radio con la Centrale Operativa per eventuali emergenze e/o necessità”.

Le funzioni: “La figura dell’operatore di polizia locale di prossimità, in sintesi - quale referente di zona - ha il compito di intervenire a risolvere problematiche di natura viabilistica o relative a fenomeni di illegalità o inciviltà. Segnalare le criticità rilevate ad altre pubbliche amministrazioni o agli eventuali uffici del Comune, richiedere l'intervento di altre forze dell'ordine ove ritenuto necessario. Il progetto si affianca alle tre sezioni della polizia locale sul territorio ed all’ufficio radiomobile che espletano tutti gli interventi nell’ambito dei compiti istituzionali. Verrà interamente finanziato attraverso l’utilizzo degli introiti derivanti dall’art. 208 CdS per un importo stimato pari a Euro 129.262,05”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Comune di Terni, nove assunzioni a tempo determinato. Arriva la figura del vigile di quartiere: “Risorse provenienti dalle multe”

TerniToday è in caricamento