Terni, attività di contenimento dei piccioni: “Primi riscontri positivi dopo segnalazioni e disagi avvertiti da cittadini e commercianti”
L’assessore Mascia Aniello: “Se necessario pronti ad aggiustare il tiro. L’obiettivo è mettere a sistema l’attività di contenimento”
Un’attività di contenimento non cruento dei piccioni è stata attivata, nelle scorse settimane, dall’amministrazione comunale. Molteplici le richieste di intervento giunte, soprattutto da residenti e commercianti del centro, per cercare di tamponare un fenomeno che genera disagi a livello di mancata igiene oltre che criticità, naturalmente, dal punto di vista del decoro della città.
L’assessore preposto Mascia Aniello, ne aveva dato contezza, spiegando che: “Nei prossimi due mesi, per tre interventi settimanali, ci si avvarrà di falchi ad alto volo e a basso volo, grazie al supporto della Urbeveteris Falconis di Porano. I primi intimidiscono la specie infestante volando in quota e ricoprendo un ampio raggio e per questo verranno utilizzati nelle ore diurne in particolari punti panoramici o di ampiezza rilevante, per raggiungere ed allontanare gli stormi più numerosi. I falchi di basso volo compiono dei piccoli spostamenti da un punto strategico ad un altro e inseguono la specie infestante per brevi tratti, allontanandola dai luoghi di riparo e nidificazione”.
A distanza di poco più di un mese l’assessore, intervenendo alla nostra redazione di www.ternitoday.it aggiorna la situazione: “La sperimentazione procede e chi vive nelle zone interessate riferisce una diminuzione della presenza dei piccioni. Andremo avanti con l’obiettivo di mantenere l’attività. Dal mese di novembre poi il tutto dovrà essere messo a sistema trovando ulteriori risorse. Particolare è la zona del centro dove sono giunte tantissime segnalazioni da parte di abitanti ma anche commercianti”. Il rischio di una migrazione in altre zone cittadine: “Qualora sia necessario siamo pronti ad aggiustare il tiro e risolvere ulteriori ed eventuali problemi. Al momento abbiamo ricevuto feedback positivi, da parte dei singoli residenti”.