rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
Attualità

“Raccolta, lavorazione e fermentazione del vino. Esperienza e studi approfonditi per garantire un prodotto di qualità”

Intervista a Luca Danzini, responsabile di cantina e di campagna dell’azienda agricola di Vallantica Tacconi-Ottelio nel comune di San Gemini

Un periodo ideale per la produzione del vino, coincidente con l’avvicendamento tra estate ed autunno. L’azienda Vallantica Tacconi-Ottelio si colloca all’interno di una zona ricca di vigneti, nel cuore della campagna di San Gemini, anche grazie a condizioni climatiche favorevoli. Un ampio areale dove è possibile lavorare ben ottocento quintali di uva, all’interno della cantina, proveniente esclusivamente dalla propria terra.

Alla nostra redazione di www.ternitoday.it è intervenuto Luca Danzini, responsabile di cantina e di campagna del complesso: “La produzione, in questa azienda agricola, è iniziata già negli anni ’50 ed è una delle prime cantine di concezione moderna in Umbria. La raccolta dell’uva avviene in due modi – spiega il tecnico - in parte meccanizzata ed in parte manuale. Generalmente dalla fine del mese di agosto ai primi di ottobre”. Le tipologie: “Possiamo contare su vitigni a bacca bianca come ad esempio Chardonnay, Viognier e Grechetto per poi proseguire con le uve rosse ossia Ciliegiolo, Sangiovese, Merlot, Cabernet, Tannat e Montepulciano”.

Dalla raccolta all’approdo in cantina: “Operazioni pensate per favorire la fermentazione delle uve, dalla diraspatura, pressatura e fino alla fermentazione. Le tempistiche sono relative perché tocca ai lieviti trasformare la parte zuccherina in alcol. Occorre pertanto creare le condizioni ideali perché i microrganismi possano lavorare in tranquillità. Una volta completato il passaggio è possibile arrivare al mosto con una distinzione. Nelle uve bianche la pressatura viene fatta prima della fermentazione. In quelle rosse – aggiunge Luca Danzini – l’operazione è successiva”.

Il mosto ‘diventa’ vino: “Chiarifiche, filtrature tutti step necessari per ripulirlo dalle impurità, create durante la fermentazione. Al termine del processo arriva la commercializzazione in bottiglia, nelle nostre strutture oltre che vendita dedicata a privati”. E’ possibile indicare una quantificazione, sotto il profilo temporale, dalla raccolta alla vendita?: “Possiamo ipotizzare cinque mesi per i vini bianchi e sette otto mesi per quelli rossi”.

Una passione che nasce da lontano: “Sono figlio d’arte. Inoltre la proprietà è particolarmente affezionata a questa azienda. La loro tradizione si connota in una visione di modernizzazione della produzione”. Un lavoro impegnativo: “Non è possibile improvvisarsi produttori. Alle spalle ci sono studi settoriali ed esperienze pregresse maturate nel settore. Inoltre è fondamentale essere mentalizzati fortemente. Si torna a casa – sottolinea il tecnico di origini toscane – solo quando il prodotto ti ‘da il suo assenso’ per andare. Occorre anche pazientare ed attendere per constatare se si sono verificate determinate condizioni”.

I dettagli fanno poi il vino buono: “Le operazioni di affinamento sono propedeutiche a correggere tutti gli eventuali problemi. Gli assaggi necessari per la brandizzazione e la distinzione dei vini. Le analisi servono per capire cosa si possiede in cantina ed eventualmente procedere con correzioni ed interventi. Il nostro è un IGT Umbria - rosso e bianco - commercializzato in bottiglia come Arme Rosso e Bianco, in riferimento ed omaggio alla Giostra dell’Arme di San Gemini, prossima a festeggiare i cinquant’anni. Possiamo anche contare su bag in box di diverso brand. L’azienda punta molto sui vitigni autoctoni ovvero Grechetto e Ciliegiolo. Su quest’ultimo occorre precisare che si realizza un prodotto moderno, senza stravolgere la tradizione”.

Le criticità da affrontare e superare: “La stagione è stata complicata, a causa delle particolari condizioni atmosferiche.” Una riflessione conclusiva: “Riuscire a portare a compimento il prodotto finito, nel miglior modo possibile, è la più grande soddisfazione. Tutto ciò – conclude - non è affatto scontato”. Il prossimo 1 ottobre si svolgerà la ‘Festa della Vendemmia’. Per ulteriori info è possibile consultare i canali ufficiali dell’azienda.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Raccolta, lavorazione e fermentazione del vino. Esperienza e studi approfonditi per garantire un prodotto di qualità”

TerniToday è in caricamento