rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Attualità Stroncone

Agosto Stronconese: “Spettacoli, intrattenimento, buon mangiare ed una splendida terrazza sul territorio”. Il programma completo

Una delle manifestazioni più attese del territorio in arrivo: dal 18 al 27 agosto numerose le iniziative di carattere civile e religioso

Rivivere il borgo tra spettacoli musicali, folkloristici, intrattenimento per grandi e piccini, mostre, esposizioni e buon mangiare con la Locanda dei Briganti e gli stand gastronomici. L’Agosto Stronconese si accinge a spegnere quarantuno candeline, confermandosi tra le iniziative più attese della provincia. Dal 18 al 27 agosto un programma piuttosto articolato - religioso e civile - si svilupperà grazie all’impegno profuso dai volontari dell’Ente Agosto Stronconese con il patrocinio del Comune e della Provincia. La festa rievoca le gesta del patrono Beato Antonio Vici, vissuto a cavallo tra il quattordicesimo e quindicesimo secolo. Un anno dopo dalla morte il corpo venne riesumato e posto in venerazione. Nel corso del 1809 padre Angelico Coletti, facendosi portavoce del sentimento della comunità di Stroncone tornò da Assisi, con venti uomini riportandolo nella terra nativa.

Nel corso della mattinata di oggi, mercoledì 9 agosto, è stata presentata – nella sala consiliare della Provincia – l’iniziativa alla presenza della presidente Laura Pernazza, dell’assessore regionale Paola Agabiti Urbani, del vicesindaco del Comune Alessandro Liorni, dell’assessore alla cultura Annalisa Spezzi. Inoltre del presidente dell’Ente Agosto Stronconese Valeriano Vittori, di padre Danilo Cruciani, del responsabile del gruppo tamburini Nico Santi e della tesoriera Giulia Brunetti.

Ad inaugurare gli interventi il presidente dell’Ente Agosto Stronconese Valeriano Vittori che ha ringraziato i presenti e ricordato il patrocinio concesso dal Comune e dalla Provincia, per poi illustrare il programma completo: “Possiamo contare su una terrazza bellissima che si affaccia sul territorio. L’obiettivo è quello di lavorare nel presente con la speranza di passare il testimone, anche alle nuove generazioni”. 

Successivamente l’assessore regionale Paola Agabiti ha dichiarato: “La Regione Umbria offre un calendario di eventi di spessore. Rappresentano storia, identità di ogni singola comunità; un momento per potersi ritrovare. Vivere le emozioni che il nostro territorio sa riservarci, anche dopo il lungo periodo contrassegnato dall’emergenza sanitaria”. La valenza turistica: “Far conoscere e scoprire i borghi medievali. Tutto ciò è possibile anche grazie a queste manifestazioni”.

La presidente della provincia Laura Pernazza ha affermato: “Iniziative come queste sono un toccasana per il territorio. Un evento che tocca molteplici aspetti di natura culturale, enogastronomica, portando con sé un bagaglio enorme di tradizioni”. Il vicesindaco Alessandro Liorni: “Presentiamo una festa frutto di lavoro, sacrificio da parte di tutti i volontari”. L’assessore alla cultura Annalisa Spezzi: “La rievocazione è particolarmente sentita dalla comunità. Ci auguriamo che l’Agosto Stronconese possa crescere e raggiungere obiettivi sempre più importanti”.

Spazio a padre Danilo Cruciani che ha ricordato i passaggi della rievocazione storica, la messa solenne del 21 agosto e la successiva processione per le vie del paese: “Un programma religioso che coinvolge bambini, anziani e famiglie fulcro della società. Il nostro compito è custodire il corpo e la santità. Ci sono tanti pellegrini che fanno tappa al convento, anche grazie ai camminamenti. In questi anni si è rafforzata e stabilizzata l’amicizia con Assisi, proprio in onore del patrono”. Infine Nico Santi ha evidenziato i tratti salienti della storia del gruppo tamburini.

programma

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Agosto Stronconese: “Spettacoli, intrattenimento, buon mangiare ed una splendida terrazza sul territorio”. Il programma completo

TerniToday è in caricamento