Calendario Storico dei carabinieri 2021, la presentazione da remoto: “Dante, Pinocchio e l’arma. Una sintesi dell’Italia”
Oltre al calendario è stata pubblicata anche l’Agenda 2021 ed altre due opere a completamento dell’offerta editoriale ovvero il calendarietto da tavolo ed il planning
Un appuntamento con la tradizione che torna in previsione dell’anno venturo. A causa dell’emergenza sanitaria la consueta presentazione del Calendario Storico dell’arma dei carabinieri 2021 non si è tenuta. Tuttavia il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri ha voluto svelare al pubblico - in videocollegamento - l’atteso prodotto editoriale. E’ stato accompagnato da coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera ossia il professor Aldo Onorati e lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, alla presenza del giornalista Aldo Cazzullo.
Ode a Dante Alighieri
Il calendario celebra uno dei massimi simboli della storia italiana, di cui ricorre il settecentenario dalla scomparsa, ovvero Dante Alighieri. L’arma si è affidata alla penna di Valerio Massimo Manfredi, cantore e custode della storia antica, e alle tavole realizzate da un esponente della transavanguardia italiana ovverosia Francesco Clemente. Un maresciallo - Donato Alighieri - emblema del buon carabiniere, toscano come il Sommo Poeta, è il filo conduttore trasversale fra i dodici racconti, uno per ogni singolo mese.
Le storie, ispirate da episodi di vita vissuta e le immagini, raffiguranti simboli ed elementi dei carabinieri facilmente riconoscibili, si sposano e dialogano fra loro in una letteratura mista che riporta, a stili ed epoche da cui traspare lo spirito eroico del militare. Inoltre la consapevolezza di trovare anche nei gesti più piccoli il coraggio di una vita di valore, facendo inoltre da contrappunto alle terzine della Divina Commedia del Sommo Poeta e celebrarne il 700esimo anniversario della scomparsa. Nella forza delle parole si distinguono in modo tangibile i livelli di cura e attenzione espressi nelle attività del narratore, così come lo spirito di sacrificio e fedeltà del carabiniere che veglia ogni giorno sugli altri.
Numeri e altri prodotti editoriali
La tiratura prevista è di oltre un milione di copie, di cui circa dieci mila in lingua straniera ossia inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo. Iniziata nel 1928 la pubblicazione del calendario, giunta alla sua 81° edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole delle vicende dell’arma e, attraverso di essa, della storia d’Italia.
Oltre al calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2021 dell’Agenda, incentrata sul tema “Pinocchio e i Carabinieri”, ove è tangibile il legame indissolubile tra il celebre racconto e l’arma, celebrando così i 140 anni dalla prima apparizione pubblica dell’opera di Carlo Collodi. Altre due opere completano l’offerta editoriale: si tratta del calendarietto e del planning. L’intero ricavato, della vendita di quest’ultimo, verrà devoluto all’ospedale pediatrico ‘Bambino Gesù’ di Roma.