Cascata delle Marmore, oltre 300 mila ingressi in estate. Tornano in massa gli stranieri: le nazioni che amano di più il sito turistico
Tra ingressi a pagamento e totali gratuiti la bellezza delle Marmore ha accolto 320 mila persone dal 1 giugno al 30 settembre
Una gigantesca ‘cascata’ di ingressi, confermando il trend delle precedenti stagioni. Dal 1 giugno allo scorso 30 settembre la cascata delle Marmore ha accolto complessivamente 320 mila visitatori, di questi 278 circa accessi a pagamento. Contestualmente le visite guidate sono state pari a 121 mila. I numeri dunque confermano quanto evidenziato anche in passato. La bellezza delle Marmore è uno dei siti più ambiti di tutto il centro Italia.
Ad impreziosire ulteriormente il notevole successo ottenuto, fin qui, un confronto tra periodi. Nel corso dell’anno in corso si contano 435 mila ingressi e 149 mila visite guidate dal 1 Gennaio al 30 Settembre. Nell’anno precedente 398 mila ingressi e 131 mila visite guidate. Tornando ai mesi estivi sono circa 16500 i biglietti emessi con voucher fornito dalle strutture convenzionate (che permette l'ingresso scontato a 6 euro) segno di una significativa affluenza turistica nel territorio. Da segnalare anche il buon riscontro sui biglietti combinati, resi disponibili per la vendita dal 13 di agosto: quasi 1300 tra Hydra, Carsulae e Caos. Infine 12 mila i turisti che hanno fruito del servizio navetta tra biglietto inferiore e superiore.
Il 2022 si sta connotando anche per il ritorno degli stranieri, dopo le limitazioni del Covid. In gran parte provenienti dal nord Europa (Olanda, Belgio e Germania) ma anche molti austriaci. Ridotto l’afflusso degli americani e, più in generale, da fuori continente. Numerosi gli aspetti positivi da segnalare. Sul fronte bookshoop le mappe turistiche - oltre alla sentieristica riportano le informazioni storiche e naturalistiche del parco - sono state acquistate dai turisti, in quasi 11000 copie. Venduti 2000 articoli circa tra i vari gadget. In primis la mappa gioco con caccia al tesoro, oltre a magliette, libri e souvenir ufficiali con il brand di riferimento.
Dal gestore della cascata emergono ulteriori aspetti da rimarcare: “Sempre molto apprezzata la possibilità di prenotare online, insieme ai biglietti di ingresso, i due parcheggi privati. I visitatori - in questo modo - non perdono tempo a cercare un posto auto e creare code in biglietteria, nemmeno nelle giornate di alta affluenza. In generale c'è soddisfazione per l'affluenza e i servizi che si sono potuti offrire. I visitatori si sono "spalmati" su un periodo temporale più lungo, avendo avuto un anno senza le limitazioni alla circolazione che subivamo ancora nella primavera 2021”.
Particolarità che consentono di rendere ulteriormente spendibile il sito della Valnerina: “Una delle maggiori fonti di soddisfazione è stata l'aver creato maggiori attrazioni per le famiglie. Ad esempio la Fantacascata con lo Gnefro è stata offerta con costanza durante l'estate, grazie al nuovo allestimento con la "casa dello Gnefro". Inoltre la mappa dei luoghi fantastici e "la magia della Cascata" ossia il nome della mappa, con Qr code che rimanda a video in cui folletti, ninfe, gnomi e alberi. A tutto ciò va aggiunta la caccia al tesoro che prevede anche un premio conclusivo”.
Attrattività sostenibili: “Apprezzati e graditi i giochi tradizionali in legno - costruiti con legname in gran parte di recupero e con vernici all'acqua, quindi con attenzione alla sostenibilità - e allestiti presso l'area pic nic. Anche qui tante famiglie possono giocare e fruire di tali strutture, nel fresco del parco”.
Nelle prossime settimane andrà in onda la puntata in esterna di Masterchef Italia con protagonisti Bruno Barbieri, Antonio Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Era stata girata a metà dello scorso mese di giugno. Da non perdere assolutamente!