rotate-mobile
Attualità

“San Valentino, Terni possa avere scritto città dell’amore nel cuore di ogni suo abitante”

L’omelia del vescovo Francesco Antonio Soddu in occasione delle celebrazioni del patrono. Inaugurata in basilica la nuova vetrata artistica realizzata dagli studenti del Metelli

Celebrata dal vescovo Francesco Antonio Soddu nella basilica di San Valentino la solennità del patrono di Terni e degli innamorati e copatrono della diocesi di Terni Narni Amelia, concelebrata dal vicario generale della diocesi, monsignor Salvatore Ferdinandi, e dal parroco di San Valentino, padre Johnson Perumittath, dai sacerdoti della diocesi e dai padri carmelitani. La celebrazione è stata animata dal coro di Giulia della basilica di San Valentino.

“La festa di San Valentino, nostro celeste patrono – ha detto il vescovo nell’omelia - ci pone all’interno della stessa missione di Dio, che è una missione di amore. Come abbiamo sentito, specialmente dalla prima lettura, noi non potremmo mai parlare di missione sen non all’interno, nel contesto e nel filone della vocazione. In altre parole si è mandati in quanto si è stati chiamati, si è stati scelti”.

“Nella prima lettura – ha spiegato il vescovo - abbiamo sentito il racconto della vocazione del profeta Geremia. Io credo che ogni tratto, ogni passaggio di questo racconto sia intriso dell’esperienza di tutte le storie d’amore, sia personali che comunitarie. Dio sceglie il profeta in quanto lo ha conosciuto da sempre, fin dal concepimento. E per il fatto che lo ha amato da sempre, dunque non poteva non affidargli una missione d’amore. A tale proposito, in un periodo della sua storia, il popolo d’Israele si pose la domanda sul motivo in forza del quale Dio lo avesse scelto; la risposta fu semplice: perché Dio lo amava”.

“Ecco, cari fratelli e sorelle, l’amore trova giustificazione in sé stesso, ossia si ama per amore. Questo significa che ogni interrogativo in merito deve trovare risposte d’amore. Se così non fosse, l’interrogativo, piuttosto che incentivare l’amore, costituirebbe l’inizio, la base del dubbio e la rovina dello stesso amore. Dio ama il profeta fin dal seno materno, proprio come la madre ama il frutto del suo amore fin dal suo concepimento. E così anche come quando due persone si vogliono bene, si amano veramente, sembra che si siano conosciute da sempre”.

celbrazioni san valentino terni 2023_1“Il brano di vangelo di san Giovanni – ha aggiunto il vescovo - ci ripropone la figura amorevole, maestosa e mite allo stesso tempo di Gesù buon pastore. Quante volte abbiamo sentito riproposta questa bella metafora che, attingendo alla letteratura profetica, mutuata a sua volta da una delle attività lavorative tra le più comuni del tempo, inserisce e colloca tutti, pastore e gregge, in un unico ambiente vitale: quello del pascolo. Sappiamo molto bene che il pastore è il Signore Gesù, è il suo vangelo, e noi siamo le sue pecore. A lui tutti noi siamo cari, siamo preziosi e per questo egli ha pagato con la sua vita il prezzo della nostra salvezza. Inaudito, il pastore che dà la vita per il gregge”.

“Gesù è il buon pastore e come lui tutti coloro che, costituiti pastori del gregge, lo hanno saputo imitare mediante la vita donata. Tra questi il nostro san Valentino, il quale conoscendo, cioè amando il suo popolo, il suo gregge, in nome di Cristo ha offerto la sua vita per amore di Dio. San Valentino vescovo è perciò, così come nell’espressione usata da san Paolo nella seconda lettura: servo di Cristo e amministratore fedele dei misteri di Dio. Egli conosce, cioè ama, il suo gregge”.

“La città di Terni possa avere scritto nel cuore di ciascuno dei suoi abitanti, ossia nella propria condotta di vita, città dell’amore, ossia di ciò che san Paolo delinea con il termine specifico proprio dell’amore/carità, che richiama e si identifica con la realtà sublime di Dio. Questa non può essere vinta da niente e da nessuno e pertanto non può che essere sia il fondamento come anche la forza propulsiva per un futuro pieno di speranza”.

vetrata artistica basilica terniAl termine della celebrazione della festa di San Valentino, è stata benedetta dal vescovo la nuova vetrata artistica, realizzata dagli studenti del liceo artistico Metelli di Terni e dal maestro vetraio Pierluigi Penzo, donata dal Lions Club San Valentino. Presenti alla cerimonia il sindaco di Terni Leonardo Latini, l'assessore alla cultura Maurizio Cecconelli, Giuseppe Fatati presidente del Lions Club San Valentino, la dirigente scolastica del liceo artistico Roberta Bambini, professori e studenti che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera.

La vetrata, donata dal Lions club San Valentino di Terni, raffigura “La guarigione dalla cecità della figlia del patrizio dopo la conversione ed il battesimo, santa Lucilla” ed è collocata nella cappella di sinistra a fianco dell’altare maggiore della basilica, dedicata a Santa Teresa d’Avila. Si tratta della nona vetrata realizzata per la basilica a cominciare dalla prima posta al centro della facciata nel 1933, su commissione dei Lions.

La vetrata, dalle dimensioni 180 x 280 cm con un’area di 5 mq, è stata realizzata dal maestro vetraio Pierluigi Penzo, su progetto e disegno degli studenti della classe quarta, indirizzo design dei metalli, dell’istituto classico artistico "Metelli" di Terni, coordinati dai professori Avenoso Angela.

Il bozzetto è il risultato di un lavoro corale, nato da un confronto con riferimenti al periodo storico alle abitudini al modo di vestirsi alla vita del santo. Seguendo tutte le indicazioni del committente e dell’esperto, con uno studio di ricerca storica e per immagini, gli alunni hanno realizzato una serie di proposte grafiche sottoposte alla commissione di arte sacra, e quindi è stata predisposta in scala reale l’intera vetrata. Il cartone in scala reale è stato utilizzato dal mastro vetraio, nel suo laboratorio, per il taglio dei vetri, seguendo il disegno in tutti i particolari.

Nella vetrata sono raffigurati San Valentino e Lucilla, le rose di San Valentino, insieme alla palma simbolo del martirio.

Il ciclo delle nove vetrate esalta la figura del Santo attraverso la conoscenza delle sue virtù civili, quali la tolleranza e la solidarietà, l’accoglienza tra i popoli e la conoscenza delle diverse culture. Nel tempo questo progetto è diventato un laboratorio dell’ alternanza Scuola Lavoro presso l’Istituto Classico Artistico Orneore Metelli di Terni ed è un importante progetto di stimolo per i giovani a realizzare le loro idee e i loro sogni.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“San Valentino, Terni possa avere scritto città dell’amore nel cuore di ogni suo abitante”

TerniToday è in caricamento