rotate-mobile
Attualità Cesi

Cesi porta dell’Umbria e di Terni, soldi a fondo perduto per chi compra o affitta casa: i dettagli

Contributi fino a 70mila euro per l’acquisto e 200 euro al mese per la locazione: le risorse dal Pnrr, i bandi del Comune di Terni

Seicento residenti per la porta dell’Umbria e di Terni non possono bastare. E allora, fra i 20 milioni di euro previsti dal Pnrr per la riqualificazione, c’è qualcosa anche a favore di chi a Cesi voglia andarci a vivere.

La misura, articolata, è in fase di definizione e i bandi verranno pubblicati – probabilmente – entro la fine di questo 2023. Ma intanto: ci saranno risorse non solo a favore di chi vorrà impiantare attività imprenditoriali e commerciali nel borgo a dieci chilometri dalla città dell’acciaio. Ma anche per chi, alle pendici del monte Eolo vorrà andarci a vivere.

In parte, i bandi sono stati illustrati la scorsa settimana dall'assessore ai lavori pubblici e Pnrr del Comune di terni, Giovanni Maggi, che ha parlato dei fondi finalizzati a ripopolare il borgo attraverso l'acquisto di prime case, gli affitti calmierati, i contributi per gli interventi di imprenditoria femminile e giovanile e start up, i contributi per la ristrutturazione di edifici residenziali privati nel centro storico di Cesi da adibire ad albergo diffuso, i contributi per la ristrutturazione dei locali nel centro storico da adibire ad attività commerciali.

Più nel dettaglio, anche se i particolari sono ancora in via di definizione, Palazzo Spada sta elaborando dei bandi attraverso i quali concedere contributi fino ad un massimo di 70mila euro (ovvero, sino al 50 per cento del prezzo totale) per l’acquisto della prima casa a Cesi oppure fino ad un massimo di 200 euro al mese (per due anni) a chi invece prenderà in affitto un’abitazione.

Il contributo sarà – evidentemente – agganciato al reddito Isee e alla composizione del nucleo familiare con l’obiettivo di sostenere le giovani coppie e le famiglie più numerose.

I bandi dovrebbero essere pronti entro al massimo entro la fine dell’anno e saranno comunque pubblicati nel sito web del Comune di Terni e anche su www.cesiportadellumbria.it che ospiterà anche le FAQ relative a ciascuno dei bandi stessi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cesi porta dell’Umbria e di Terni, soldi a fondo perduto per chi compra o affitta casa: i dettagli

TerniToday è in caricamento