rotate-mobile
Attualità

Terni, un convegno per riflettere sul tempo: “Tema affascinante senza riuscire a dare una definizione esatta”

Appuntamento presso la Biblioteca comunale a partire dalle 15

Un convegno sul valore del tempo per riflettere su uno dei temi che affascina l'uomo di ogni epoca, di cui si intuisce il significato ma che non si sa definire esattamente. L’evento è in programma oggi, martedì 26 settembre – ore 15 – presso la Biblioteca comunale di Terni. Evocando una celebre frase: "Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so" (Sant'Agostino Confessioni Cap. XI).

Ad aprire i lavori l'ingegner Sergio Bini, presentando l'ultimo suo libro ‘Organizza, apprendi et labora' sulla regola benedettina che si fonda sulla scansione del tempo, nel lavoro, nella formazione e nella orazione, con un sistema di vita da cui ancora oggi c'è tanto da imparare, anche per applicarlo nei moderni sistemi di gestione delle aziende.

Seguirà una riflessione sull'essere e il tempo ed Heidegger del professor Don Lorenzo Spezia, docente stabile di filosofia all'istituto teologico di Assisi e una lezione sul tempo della musica e nella musica, della professoressa Maria Cristina Luchetti, docente di Metodologia dell'educazione musicale presso l'università agli studi di Perugia, coadiuvata dal maestro di Violino Maria Helene Le Dall. Ad introdurre e moderare il dibattito Claudio Pace.  

locandina-11

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, un convegno per riflettere sul tempo: “Tema affascinante senza riuscire a dare una definizione esatta”

TerniToday è in caricamento