Eventi a Terni, due giorni dedicati alla mobilità sostenibile: “Vicini alla realizzazione altri importanti tratti di ciclabili”
Iniziativa del Comune di Terni in collaborazione con Fiab e Mat. Il sindaco Latini: “Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Terni come una delle più importanti sfide da affrontare”
Una serie di eventi per approfondire la questione della mobilità sostenibile. Il Comune di Terni, in collaborazione con Fiab e Mat, organizza due giornate incentrate su tale tematica. Il dibattito ‘Terni e la mobilità sostenibile’, in programma giovedì 29 settembre ore 17 nella sala rossa di palazzo Gazzoli, aprirà la due giorni della campagna ‘Eppur mi muovo’. Parteciperanno il sindaco Leonardo Latini, il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici e trasporti Benedetta Salvati, l’assessore alla mobilità Federico Cini e l’assessore alla scuola Cinzia Fabrizi, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Inoltre il coordinatore FIAB Umbria Pietro Stella, il presidente FIAB Terni Marco Angeletti ed il professor Carlo Santulli dell’Università di Camerino. Durante l’evento saranno presentati i progetti sulla mobilità sostenibile realizzati e quelli in corso di realizzazione nel Comune di Terni. I cittadini potranno intervenire per proporre le loro osservazioni.
Sabato 1 ottobre sono in programma due iniziative: la prima coinvolgerà le scuole con una passeggiata in bicicletta che partirà da piazza Tacito e attraverserà il centro storico fino ad arrivare al parco della Passeggiata. Nel pomeriggio è in programma una iniziativa aperta alla cittadinanza, dalle ore 15 con stand informativi, musica, divertimento, gadget e laboratori ludici per bambini (in collaborazione con la E.R.I.C.A. soc. coop), giri in bicicletta per la città con accompagnatori professionisti. Sono previsti tre tour: uno turistico/culturale con guida, un altro con percorso naturalistico (da prenotare la mattina stessa presso gli stand della festa) ed infine uno dedicato ai bambini
Il sindaco Leonardo Latini, in previsione delle iniziative menzionate, dichiara: “Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo considerato lo sviluppo della mobilità sostenibile a Terni come una delle più importanti sfide da affrontare. Lo abbiamo fatto, naturalmente, all’interno di una visione complessiva di città da riqualificare dal centro alle periferie, una città che punta sulla vivibilità di aree bellissime e fin troppo trascurate. Per questo l’amministrazione ha attivato tutti gli strumenti programmatori e le iniziative che ci hanno consentito di accedere a finanziamenti importanti. L’obiettivo è duplice, consentire ai cittadini di spostarsi facilmente e in sicurezza in città e – allo stesso tempo – limitare il più possibile l’inquinamento da traffico veicolare: lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo con l’accordo di programma sulla qualità dell’aria nella conca Ternana, il Pums, lo sviluppo della mobilità elettrica. Inoltre mediante un progetto fortemente innovativo per l’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pubblico e da ultimo, cogliendo tutte le opportunità che si sono presentate attraverso i fondi del Pnrr”.
“Per quel che riguarda in particolare la ciclabilità – aggiungono l’assessore alla mobilità Federico Cini e l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente Benedetta Salvati – in questi anni abbiamo costruito molti chilometri di nuove piste ciclabili, ricucendo di fatto la rete già esistente, ma finora sottoutilizzata. Oltre alle nuove piste ciclabili in sede propria di via Lungonera Savoia, in viale Campo Fregoso, sotto il parco della Passeggiata e da Città Giardino all’ospedale, sono in programma e vicini alla realizzazione altri due importantissimi tratti: quello dalla stazione alla sede universitaria di Pentima e quello che collegherà Terni con la zona nord di Borgo Rivo-Campitello. A questo si aggiunge la prossima messa in funzione delle velostazioni che consentiranno ai cittadini di custodire in sicurezza le loro bici, anche quelle elettriche, fornendo una serie di servizi utili e la prossima riattivazione di un servizio di sharing rinnovato e ampliato, tramite BikeTER”.