rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Attualità

Festa grande per i cento anni dell’Associazione nazionale carabinieri di Terni

Prima la messa in cattedrale e poi il concerto della banda dell’Arma al Teatro Secci. Consegnati i riconoscimenti ad alcuni militari che si sono distinti in operazioni di servizio

Si è svolto nella giornata di ieri, sabato 23 settembre, il raduno per i cento anni dalla costituzione della sezione dell’Associazione nazionale carabinieri di Terni intitolata in onore alla medaglia d’oro “Brigadiere Giuseppe Ugolini”

L’associazione, molto attiva nel capoluogo con iniziative di promozione sociale e culturale, partecipa attivamente alle manifestazioni legate alle ricorrenze storiche di interesse sia locale che nazionale. Nella magnifica cattedrale di Terni, officiata dal vescovo di Terni Narni Amelia Francesco Antonio Soddu, si è svolta una santa messa, alla presenza di numerose autorità civili e militari. Nella circostanza, sono stati consegnati dei riconoscimenti ad alcuni militari dell’Arma territoriale e forestale, distintisi in attività di servizio e di solidarietà al cittadino. In particolare,, i riconoscimenti sono stati assegnati all’appuntato scelto Andrea Calzola e al carabiniere scelto Ugo Ascione della compagnia di Terni e al maresciallo capo Giorgio Gubiotti, all’appuntato scelto Sergio Bellachioma e all’appuntato scelto Massimiliano Giusti del gruppo carabinieri forestali di Terni.

cento anni anc terni1

A seguire ha avuto luogo, nella cornice del Teatro Secci, il concerto della banda dell’Arma dei carabinieri. Composta da un maestro direttore, un maestro vicedirettore, 102 musicisti (tutti laureati nei vari conservatori italiani e selezionati attraverso concorsi pubblici), la banda è conosciuta e amata in tutto il mondo per la qualità indiscutibile delle sue esecuzioni, nonché per il fascino suscitato dalle splendide uniformi. Dal 2000 ne è direttore il maestro Massimo Martinelli. Il repertorio della banda, che non conosce confini, spazia dalle tradizionali marce militari alle pagine d’opera, dal sinfonico classico fino a composizioni contemporanee e alla canzone.

La realizzazione dell’intero evento è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Carit e alla collaborazione speciale di due soci Anc, Chiara Sofferenti e Valentino Conti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festa grande per i cento anni dell’Associazione nazionale carabinieri di Terni

TerniToday è in caricamento