rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Attualità

Terni, festa del Preziosissimo Sangue: “Occasione per riflettere sui mali che circondano la nostra società”. Il programma

“Una festa legata a quel tesoro nascosto e non abbastanza noto, che è la Reliquia del preziosissimo Sangue di Gesù Cristo”. Appuntamento da mercoledì 13 al prossimo 21 settembre

La parrocchia di Santa Maria Assunta celebra la festa del Preziosissimo Sangue, da mercoledì 13 al 21 settembre. I temi della festa, occasione di incontro e di riflessione su alcune grandi questioni, tratteranno la storia sociale della città e la tradizione cristiana, per occuparsi di giovani e la droga, il rapporto fra il Creatore, l’uomo e il suo ambiente. “Una festa legata a quel tesoro nascosto e non abbastanza noto, che è la Reliquia del preziosissimo Sangue di Gesù Cristo”. ricorda don Alessandro Rossini.

Il parroco della cattedrale aggiunge che l'evento rappresenta: “Un’occasione per riflettere sui mali che circondano la nostra società, i nostri tempi. Nella storia i ternani hanno fatto sempre ricorso alla preghiera, in occasione di eventi calamitosi e tragici, invocando il Sangue del Signore per allontanare queste calamità dalla società e dall’esistenza di ciascuno. Abbiamo pensato di riproporre in maniera solenne, all’intera popolazione della città l’antico rito della benedizione con la Sacra Reliquia, alla presenza del Vescovo, per invocare su tutti noi, come in antichità, l’intervento divino, affinché la nostra città torni a risollevarsi, a vivere e a sperare in un futuro migliore”.

Il programma

Il programma nelle sue articolazioni prevede diversi appuntamenti di variegata natura. Momento centrale della festa sarà celebrato sabato 16 settembre - alle ore 21 - nella Cattedrale con la preghiera del vescovo Francesco Antonio Soddu per la città e benedizione con la reliquia del Preziosissimo Sangue. La preghiera sarà introdotta dalla rievocazione storica “La santa Reliquia a Terni” a cura di Tullio Antonelli e del gruppo teatrale “Beautiful Act” di Barbara Cinaglia. Alle 22 seguirà il concerto “Inno alla vita” dedicato a Gianluca e Flavio a cura degli studenti del liceo musicale Angeloni. 

Domenica 17 settembre (ore 11.30) solenne celebrazione conclusiva concelebrata dai canonici della Cattedrale, animata dal coro del Duomo e di Santa Maria del Rivo. Giovedì 14 settembre alle ore 21 sarà celebrata la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce, con una processione che partirà dal Duomo e toccherà le principali vie del centro cittadino.

Gli incontri culturali avranno inizio mercoledì 13 settembre (ore 18.15) al Museo diocesano con un convegno scientifico e filosofico di rilievo internazionale “Esiste Dio? Con Dio o senza Dio tutto cambia”. Il relatore è il fisico nucleare di origini ternane Ubaldo Mastromatteo che, parlando anche del rapporto fra uomo e ambiente nelle mutazioni climatiche, con particolare riferimento alla sostenibilità, presenterà dati reali di ricerca nell’ambito della fisica mondiale. Modera Guido Vignelli, studioso di etica, filosofia politica e scienza delle comunicazioni. Il secondo convegno è quello di giovedì 14 settembre (ore 18.15) Museo diocesano, intitolato: “La speranza che cerchi” con don Francesco Cristofaro, conduttore e collaboratore di Radio Mater e Tv2000 nella nota rubrica ‘L’ora solare’.

Il 15 settembre - alle ore 18.15 - incontro testimonianza “Una vita in più” con don Gianni Castorari fondatore della scuola di Evangelizzazione “Sentinelle del Mattino di Pasqua” e con i giovani della comunità Jeunesse Lumière. Infine sabato 16 settembre - alle ore 18.15 - in Cattedrale, l’incontro testimonianza con don Domenico D’Alia missionario del Preziosissimo Sangue della parrocchia San Gaspare del Bufalo di Roma.

Giovedì 21 settembre (ore 10) in Cattedrale, don Antonio Coluccia incontra i giovani delle scuole superiori di Terni sul tema: “Sì alla vita, no alla droga. Il grande inganno”. Interverranno il dottor Antonio Pignataro dirigente generale di P. S. e consulente antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Prefetto Giovanni Bruno; il Sindaco Stefano Bandecchi; il Questore Bruno Failla ed il Vescovo Francesco Antonio Soddu.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, festa del Preziosissimo Sangue: “Occasione per riflettere sui mali che circondano la nostra società”. Il programma

TerniToday è in caricamento