rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

Gambero Rosso, i migliori ristoranti di Terni secondo la celebre guida: tre attività selezionate

La guida del 2024 porta 324 nuove insegne recensite per un totale complessivo di 1485 locali distribuiti in tutta Italia

Una fotografia aggiornata, anno dopo anno, della ristorazione italiana. La guida del Gambero Rosso arriva alla sua trentaquattresima edizione, proiettandosi al 2024. Sono 324 le nuove insegne recensite, per un totale complessivo di 1485 locali distribuiti in tutta la penisola. Anche l’Umbria è ben rappresentata, attraverso una lunga tradizione culinaria che può detenere e vantare con grande orgoglio. Presenti cinquantacinque attività, di cui sette nuovi ingressi. La città di Terni annovera tre locali menzionati ovvero Lillero, NascostoPosto e Oste della Mal'Ora, rispettivamente nelle categorie trattoria, ristorante e wine bar.  

Alla Trattoria Lillero viene assegnato un gambero, come tipologia di punteggio. La descrizione: “Trattoria tipica in centro città con una cucina prettamente tradizionale. Salumi del territorio e vasta scelta di antipasti. Consigliati i primi piatti, come la ben centrata chitarra al ciliegiolo con guanciale, porri e crema di carciofi. Tra i secondi anche proposte con tagli di carne meno pregiati, tipici del centro Italia come la coda alla vaccinara. Il tutto è accompagnato da un servizio semplice ma allo stesso tempo attento, preciso nei tempi. Carta dei vini curata, come la proposta al calice. Dolci tradizionali e selezione di formaggi per concludere”.

Al ristorante NascostoPosto una valutazione di 75, in termini di punti ed una forchetta: “In pieno centro città immerso tra palazzi storici, si riconosce subito per un elegante ingresso. La sala è confortevole, grazie alle comode sedute e all’adeguata mise en place, mentre il servizio risulta semplice e cordiale. Il menu prevede soprattutto pietanze di mare dal piglio stuzzicante che gioca tra cucina internazionale e suggestioni partenopee. Per chi volesse c’è anche qualche piatto di terra come il maiale in salsa BBQ e una pizza ben realizzata. Cantina fornita e buona scelta tra le birre”.

Infine all’Oste della Mal'Ora assegnate due bottiglie di vino: “A due passi da corso Vecchio, è un luogo accogliente. Merito sicuramente di Renzo Franceschini prima e di Christian oggi. Il punto forte di un locale piccolo è proprio lo stretto contatto con l’oste che accompagna con consigli, sorrisi e quattro chiacchiere per tutta la serata. Cucina in linea con il territorio ma non bloccata dai confini regionali. Ottimi sicuramente i salumi ed i formaggi. Meno consueto l’antipasto con aringhe affumicate, patate e panna acida. Primi classici come le ciriole, una pasta fresca tipica ternana. Oltre ai secondi di carne, va citata la trota alla Gardesana. La carta dei vini è tra le migliori in città e annovera etichette locali, nazionali ed internazionali. Un’evidente passione rende il servizio professionale e caldo allo stesso tempo. Se appassionati di vino, luogo adatto per assaggiare prodotti interessanti a prezzi oculati”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gambero Rosso, i migliori ristoranti di Terni secondo la celebre guida: tre attività selezionate

TerniToday è in caricamento