rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Attualità

Giro d’Italia, la partenza dell’ottava tappa da Terni: annunciati percorso e gli eventi per la città

La presentazione della frazione che torna in città a distanza di ventotto anni esatti dall’ultimo arrivo in corso del Popolo

Un evento atteso ben ventotto anni, dopo l’ultimo arrivo datato 1995. Il Giro d’Italia tornerà a Terni con la partenza dell’ottava tappa, il prossimo sabato 13 maggio. Un percorso di 207 km complessivi con l’insidioso arrivo a Fossombrone, anticipato da tre gran premi della montagna, l’ultimo di questi a 5 km dalla linea del traguardo. Nel corso della mattinata di oggi – lunedì 27 marzo - si è svolta la presentazione dell’evento, nella sala consiliare di palazzo Spada. Ad intervenire il sindaco Leonardo Latini, l’assessore allo sport Elena Proietti insieme a Fausto Ottaviani dell’ufficio sport, la presidente della Provincia Laura Pernazza, l’assessore regionale Paola Agabiti, il presidente della Fondazione Carit Luigi Carlini, il delegato Coni Fabio Moscatelli ed il delegato Rcs per l’Umbria Federico Manni.

Il sindaco Leonardo Latini, ha inaugurato gli interventi: “Annunciare questa tappa è un qualcosa di emozionante. Tale lavoro è partito da lontano poiché, in precedenza, abbiamo ospitato la Tirreno-Adriatico. Nel corso degli anni la nostra città ha assunto una rilevanza, sotto il profilo delle manifestazioni sportive. Un’eredità che lasciamo alla nostra città poiché, il 13 maggio, è il giorno antecedente alle elezioni amministrative. Sarà una ulteriore occasione per presentare le bellezze del nostro territorio”. Il presidente Luigi Carlini della Fondazione Carit ha aggiunto: “Questo evento rappresenta il coronamento di una simbiosi con questa giunta comunale e regionale, sul tema dello sport. La tappa del Giro d’Italia detiene un valore simbolico per poi magari arrivare ad ulteriori traguardi sportivi, negli sport outdoor”.

Successivamente l’assessore regionale Paola Agabiti: “Il Giro promuove il nostro territorio. Oltre la città di Terni verranno coinvolti altri comuni della regione. Nei prossimi mesi valorizzeremo ulteriori eventi sportivi. Ciò che è stato raggiunto in questi anni, nonostante la guerra e la pandemia, è un qualcosa da rimarcare. Gli ultimi dati ci consegnano una Regione con il settore del turismo motore trainante. Tutto ciò lo si raggiunge attraverso una proficua collaborazione e sinergia con tutti gli enti coinvolti”. La presidente della Provincia Laura Pernazza: “Abbiamo dato vita ad un lavoro di squadra con tutte le amministrazioni locali interessate. Attraverso tale evento è stato possibile intercettare un’opportunità dal grande valore”. L’assessore allo sport Elena Proietti: “Un percorso partito da lontano. Siamo riusciti a ricostruire un rapporto con Rcs il quale, per tanti anni, si era perso. Accanto a me sono sedute le persone che hanno creduto nell’importanza di una manifestazione come il Giro d’Italia”.

giro italia-4

Alcuni dettagli forniti da Fausto Ottaviani: “Lo scorso 26 gennaio la cascata delle Marmore si vestì di rosa. Sono stati organizzati degli eventi collaterali per scuole e le attività economiche”. Il delegato Rcs per l’Umbria Federico Manni ha ricordato il percorso della corsa rosa 2023 evocando anche i principali big più attesi". Il percorso: “Alle 11.50 i corridori si muoveranno da piazza della Repubblica, per poi proseguire lungo corso Tacito, toccare piazza Tacito, proseguire su via Mazzini, parte di viale Brin per poi attraversare il sottopasso di via Breda ed estendersi in direzione Terni Est (via Vulcano e Tre Venezie) e San Carlo. Una volta entrati lungo la Flaminia, all’altezza di località La Castagna (105+300) verrà fissato il chilometro zero. Pertanto sono previsti otto chilometri ad andatura ciclo turistica, prima della bagarre. Una volta terminata la frazione di Campo Imperatore i corridori scenderanno a Terni. In Largo Frankl ci saranno gli espositori pubblicitari, spazio aperto a tutti. In Corso del Popolo verrà adibito il parcheggio bus delle squadre. Infine in piazza Europa allestito il podio firma ed il villaggio”.

Tra gli eventi collaterali ricordiamo la Notte Rosa (sabato 6 maggio) in centro, ed una pedalata fissata per il giorno successivo (domenica 7 maggio). Una cicloturistica per coinvolgere tutte le associazioni locali. Il tema è la 'Pedalata rosa per la sicurezza' in Valnerina. Gilberto Morelli ha ricordato che: “E’ necessaria la collaborazione di tutti, poiché le limitazioni alla circolazione provocheranno alcuni disagi. Da parte nostra informeremo in modo preventivo l’utenza”. Infine Fabio Moscatelli delegato provinciale del Coni: “La partenza è un momento di condivisione per chi fa sport e chi lo sport lo vive, guardandolo. Un piazza piena di colori con tantissime persone in piazza". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giro d’Italia, la partenza dell’ottava tappa da Terni: annunciati percorso e gli eventi per la città

TerniToday è in caricamento