Nuova attività a Terni: “Grato alla città per accoglienza e calore. Voglio fornire un contributo per donare creatività e innovazione”
Il racconto di Brayan che ha inaugurato un barber shop nelle scorse settimane, avvalendosi della professionalità di altri cinque ragazzi
“Sognavo di diventare barbiere, fin da piccolo. Una forma di espressione molto simile alle arti visive”. Il sorriso di Brayan è contagioso come il desiderio di raccontare il suo lungo percorso, nonostante la giovane età. A tredici anni è arrivato in Italia, dopo aver trascorso la prima parte della sua adolescenza a Santo Domingo. La passione per la musica ed il desiderio di dare sfogo alla propria creatività, dopo aver terminato il percorso di studi, sono gli aspetti che lo contraddistinguono. Poche settimane fa ha inaugurato Bcool barber shop Exclusive, attività che può annoverare altri cinque giovani professionisti del settore. Si tratta di El Primero, El parce, Ofree J, Lady Nora e Parker.
Alla nostra redazione di www.ternitoday.it Brayan racconta i passaggi significativi della propria vita professionale: “Tagliavo i capelli a parenti ed amici, quasi per gioco. Dalla passione alla sperimentazione fino ad avvicinarmi alla figura tanto desiderata del barbiere. Una volta conseguito il diploma ho cominciato questa avventura. Un percorso che mi ha dato l’opportunità di entrare nel settore barbershop, sviluppando una vera e propria tendenza. Ho ricevuto tante chiamate anche dai calciatori della Ternana. Avevo maturato una particolare modalità nel taglio dei capelli, attraverso delle sfumature inusuali ed originali, apprezzate a tal punto da diffondersi tra i giovani. Tutto ciò – sottolinea Brayan – grazie all’ulteriore periodo trascorso a Santo Domingo dove ho anche conseguito il diploma di scuola superiore. Uno stile latino riportato ed adattato alla cultura italiana”.
Un ulteriore viaggio per consolidarsi ed affermarsi: “Tra il 2018 e 2020 ho lavorato a New York, in un’attività che poteva contare su una ventina di colleghi. E’ stato possibile aprirsi ulteriormente ad un mondo multiculturale, allargare la visione, allineandosi ai comparti del taglio, acconciatura, aggiornando lo stile. Tutto ciò tastato con mano. Sono poi ritornato a Santo Domingo, nel periodo immediatamente antecedente alla pandemia. Poiché nutro la passione per il canto si è sviluppata questa ulteriore predisposizione”. Il suo nome d’arte è Bcool come ha poi chiamato la nuova attività a Terni. In quel periodo è stato capace di spopolare sui tutti i digital store prima del grave lutto che lo ha colpito. “In Italia c’era mia madre e aveva bisogno di me, così sono tornato nuovamente”.
Il ritorno a Terni e l’apertura di un primo barber shop: “A pochi passi da dove ci troviamo attualmente. Il desiderio di portare una piccola evoluzione, creando opportunità per il sottoscritto ed altri giovani, dopo essermi confrontato con una metropoli. Ci sono tanti talenti in giro che non possono contare su posti adeguati, per potersi esprimere. Ho dunque mirato a costituire un team giovane, eterogeneo dal punto di vista culturale per poter crescere, arricchirci sotto il profilo delle idee e della condivisione dei progetti”. Il ruolo di Brayan: “Sono colui che ha dato lo spunto iniziale. Tutti gli altri ragazzi hanno un ruolo da protagonista ed anche le loro idee vengono ascoltate e premiate”.
La decisione di aprire la nuova attività: “Ci sono diverse novità, rispetto alla precedente. Gli spazi sono raddoppiati e soprattutto, sotto il profilo estetico, abbiamo rinnovato praticamente tutto. Allo spirito sportivo che ci contraddistingueva abbiamo aggiunto un tocco di eleganza. Inoltre anche le necessità dei clienti sono state recepite”. Sacrifici?: “Ho tolto tempo alla famiglia, ai miei bambini. Il costo maggiore da dover sopportare, nel momento in cui ho decido di compiere questo importante passaggio. Uno step – precisa – che reputo intermedio, in un processo di crescita che vorrei proseguire. Al momento l’obiettivo è quello del consolidamento. Posso contare su una clientela vasta, proveniente anche dalle province limitrofe e tutto ciò è gratificante”.
Il messaggio di Brayan: “Quando si vuole qualcosa, si può. Noto una certa affinità tra l’esperienza musicale ed il tipo di lavoro di barbiere, sotto il profilo del ritmo. Sono frutto dell’accoglienza di una città che mi ha abbracciato, dopo aver portato delle novità che sono state apprezzate. Ringrazio la comunità ternana e vorrei fare tutto il possibile per dare un contributo sotto il profilo della creatività ed innovazione, anche per produrre economia”.