rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità Guardea

La nascita, l’abbandono e poi le luci della ribalta: riapre il cimitero di Dylan Dog a Guardea

Costruito agli inizi dell’800, nei primi anni novanta è stato set cinematografico per il film “Dellamorte dell’amore”, ispirato al fumetto di Tiziano Sclavi. Dopo il restauro, il 2 novembre sarà di nuovo visitabile

Costruito agli inizi del 1800 e utilizzato fino agli anni 60 del secolo scorso, l’antico cimitero napoleonico di Guardea è rimasto dimenticato per oltre trent’anni, fino a quando – siamo agli inizi degli anni ‘90 – attrezzisti e macchinisti non gli hanno restituito nuova vita. È stato infatti set del film “Dellamorte Dellamore”, pellicola ispirata al fumetto di Dylan Dog, che venne girata nel 1994 e che aveva come protagonisti l’attore inglese Rupert Everett e Anna Falchi.

La pellicola, diretta da Michele Soavi, era tratta dall'omonimo romanzo di Tiziano Sclavi e sull’onda del film e del fascino del famoso personaggio dei fumetti, per un periodo il cimitero visse una certa notorietà diventando anche meta di visitatori.

Da allora, anche in parte grazie ai fondi della produzione cinematografica, il cimitero monumentale è stato sottoposto ad alcuni interventi di manutenzione che hanno interessato soprattutto il tempietto e le tombe che sono state restaurate e messe in sicurezza dal rischio crolli. “Il progetto – riferisce il sindaco di Guardea, Giampiero Lattanzi - prevede poi anche altri lavori che saranno svolti prossimamente, in particolare la piantumazione di nuove essenze arboree che possano ricostituire gli originali campi di sepoltura a terra”.

Il cimitero riaprirà quest’anno in occasione della commemorazione dei defunti, il prossimo 2 novembre.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La nascita, l’abbandono e poi le luci della ribalta: riapre il cimitero di Dylan Dog a Guardea

TerniToday è in caricamento