Arrivati i fondi per migliorare il controllo del territorio di Terni: nuove telecamere, spray e software per il rilevamento degli incidenti
La proposta di delibera su iniziativa dell’assessore preposto Giovanna Scarcia è stata esaminata nel corso della seduta di giunta municipale risalente alla giornata di mercoledì 14 dicembre
Un importo pari a 75 mila euro da destinare al finanziamento del ‘Patto per Terni Sicura’ sottoscritto lo scorso 18 marzo. La giunta municipale di palazzo Spada ha approvato la proposta di delibera, a firma dell’assessore preposto Giovanna Scarcia, concernente il finanziamento di progetti integrati in materia di sicurezza urbana. L’importo è stato liquidato lo scorso 3 dicembre, a seguito di una determina dirigenziale della Regione Umbria. Via libera dunque alla parte esecutiva del progetto ‘Terni Sicura’.
Come viene indicato all’interno della delibera: “E’ necessario migliorare il controllo del territorio per aumentare il livello di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi, attraverso l’installazione e/o implementazione dei sistemi di video sorveglianza con particolare riferimento ai parchi cittadini nonché ad aree interessate da notevole afflusso di persone – area movida, zone turistiche e luoghi di aggregazione”. Inoltre è altresì necessario: “Implementare presso la centrale operativa della Guardia di Finanza il sistema di videosorveglianza comunale di sicurezza al fine di consentire azioni di monitoraggio e/o di pronto intervento in caso di criticità per quanto di specifica competenza”.
I fondi e la ripartizione: “Per l’installazione di diciassette nuove telecamere di videosorveglianza ai parchi cittadini nonché ad aree interessate da notevole afflusso di persone – area movida, zone turistiche e luoghi di aggregazione è stata stimata una spesa pari a 42 mila euro. Inoltre per implementare, presso la centrale operativa della Guardia di Finanza, il sistema di videosorveglianza comunale è stata stimata una spesa pari a 15 mila euro. Per l’acquisizione di novanta spray oleoresin capsicum, completi di custodia, è stata stimata una spesa pari a 3360 euro. Infine per l’acquisto di nuovo software per rilevamento sinistri stradali è stata stimata una spesa pari ad 14640 euro”.