rotate-mobile
Attualità

Le Iene arrivano in un’azienda ternana, ecco cosa è successo

Al centro del servizio andato in onda nell’ultima puntata della trasmissione di Italia 1, il caso di un giovane a rischio licenziamento

La storia di Federico Maruca è tutta romana, ma nella vicenda l’interlocutore principale è rappresentata da un’azienda di Terni che, nelle scorse settimane, ha visto l’arrivo della Iena Roberta Rei “armata” di microfono e telecamera.

Il servizio è andato in onda giovedì, nel corso dell’ultima puntata della trasmissione di Italia 1 e ha raccontato la storia di Federico Maruca, autista dell'Autoservizi Troiani (che fa parte del consorzio Roma Tpl), brutalmente aggredito due anni fa da un uomo ubriaco mentre si trovava in servizio. Il pestaggio ha portato a una lunga degenza del 33enne, che ha subito delicati interventi e una lunga riabilitazione che, però, non permetterà a Federico di tornare a fare l’autista di autobus, perché quasi cieco da un occhio. E per questo starebbe rischiando di perdere il lavoro perché, secondo l’azienda, il danno non sarebbe stato causato dall’aggressione. Da qui le ferie forzate, l’aspetattiva e un ritardo sospetto nel pagamento dello stipendio, come raccontato nel servizio.
Nonostante non sia arrivata nessuna lettera di licenziamento, Le Iene sono intervenute sul caso, andando direttamente presso la sede amministrativa di Autoservizi Troiani, in via del Sersimone (la sede legale è invece a Roma). E qui Roberta Rei ha scambiato qualche battuta con l'amministratore Giovanni Troiani che ha sottolineato l'esistenza di un "pregresso" rispetto al caso specifico. Non c'è stato modo di strappare la promessa di non licenziare Federico. Alla fine, Troiani ha schivato l’inviata utilizzando l’uscita secondaria degli uffici.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le Iene arrivano in un’azienda ternana, ecco cosa è successo

TerniToday è in caricamento