PalaTerni, completamento entro fine agosto: “Trovare un accordo economico sostenibile per i Mondiali di scherma paralimpica”
Il presidente del CSTR Alberto Tiberi: “Siamo fiduciosi e ringraziamo tutti coloro che ci sostengono in questo grande progetto”
Un passaggio cruciale in vista dei Mondiali di scherma paralimpica, in programma dal prossimo 2 all’8 ottobre a Terni. È iniziato oggi, martedì 18 luglio, il sopralluogo da parte della commissione internazionale IWAS (International Wheelchair and Amputee Sports Federation), composta da Udo Ziegler, Arno Schneider e il presidente dell’IWAS, Pal Szekeres. Durante la visita, erano presenti anche rappresentanti di Salini con il dottor Sergio Annibaldi, gli assessori Giovanni Maggi e Marco Schenardi, il dirigente Piero Giorgini e il funzionario tecnico dello sport Fausto Ottaviani, insieme agli esponenti della Fondazione Carit, il Presidente Luigi Carlini ed il vicepresidente Massimo Valigi. In rappresentanza della Federazione Italiana Scherma il segretario generale della Fis Marco Cannella, i responsabili dell’area tecnico sportiva Fis Adriano Bernardini e Guya Standoli per il settore tecnico Paralimpico.
Il sopralluogo include la visione degli hotel che ospiteranno le nazioni di tutto il mondo e la struttura del PalaTerni e del Palatennistavolo Aldo De Santis, ovvero le due strutture candidate per ospitare la rassegna iridata. Il rappresentante del Comune Piero Giorgini, ha ribadito più volte che il PalaTerni sarà completato e collaudato entro la fine di agosto, consentendo al comitato organizzatore di iniziare l’allestimento dell’evento iridato programmato per il 19 settembre, data già stabilita da tempo. Entro agosto, sarà presentato il collaudo tecnico amministrativo. Successivamente, verrà rilasciata l’agibilità della struttura entro le 48 ore successive. Una volta completato l’iter amministrativo, il Circolo Scherma Terni potrà iniziare i preparativi per le gare.
Il presidente del CSTR Alberto Tiberi ha dichiarato a riguardo: “Sono molto felice di questa notizia, adesso dobbiamo trovare un accordo economico che sia sostenibile per l’utilizzo della struttura. Tutto ciò rimane ancora un grande punto interrogativo, poiché ancora non sappiamo con certezza se dovremo pagare un importo per l’utilizzo della struttura e a chi dovremo fare riferimento. Gli accordi con la vecchia amministrazione erano chiari ed erano stabiliti dall’accordo firmato con la FIS City Partner, che scadrà il 31 Dicembre 2023 e ci garantiva l’utilizzo gratuito di tutte le strutture comunali, come era stato inizialmente approvato per il Palatennistavolo, struttura indicata per lo svolgimento di questi mondiali nel 2021. Siamo fiduciosi e ringraziamo tutti coloro che ci sostengono in questo grande progetto, in particolare la Fondazione Carit rappresentata dal dottor Luigi Carlini e dal vicepresidente Massimo Valigi, che sono sostenitori dell’evento e della realizzazione di questa nuova struttura - conclude - e che condividono l’entusiasmo della partnership con la FIS".