rotate-mobile
Attualità

Terni, istituita la Fondazione dell’Ordine degli Architetti: “Valorizzare e qualificare la professione”

Il presidente Stefano Cecere: “Uno strumento di potenziamento per l’intero Ordine e di funzionalità per tutti gli iscritti”

Uno strumento estremamente importante per la sua forma legale, amministrativa e propositiva. Dopo trentanove anni dalla nascita l’Ordine degli Architetti, della provincia di Terni, ha dato vita alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. In forma abbreviata trattasi della Fondazione Architetti Interamna (FAI). Il presidente Stefano Cecere ha dichiarato a tal proposito: “Abbiamo impiegato due anni per realizzare questo obiettivo. È stato necessario un iter lungo ed articolato per un traguardo che sembrava non sarebbe mai giunto. Tuttavia attraverso un cammino che questo Consiglio ha deciso di intraprendere e perseguire con determinazione sin dall’inizio del suo mandato, ci siamo riusciti”.

Come nasce l’idea della Fondazione: “Dando atto dello sviluppo fornito al nostro Ordine, c’è stato un momento nel quale abbiamo pensato di potergli dare ulteriore crescita e slancio in declinazione locale ma, soprattutto, regionale e nazionale. La Fondazione garantisce, infatti, la possibilità di interloquire con altri enti e Fondazioni in Italia e di accedere a fondi europei. Uno strumento di potenziamento per l’intero Ordine e di funzionalità per tutti gli iscritti”.

Lo scopo: “Valorizzazione e qualificazione della professione dell’architetto, il suo costante aggiornamento culturale, tecnico e scientifico, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla formazione, perfezionamento, riqualificazione ed orientamento professionale in materia di architettura, pianificazione, paesaggio e conservazione dei beni culturali e comunque delle materie oggetto delle professioni di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore”.

Gli sviluppi e gli obiettivi da perseguire, indicati dal presidente Cecere: “L’Ordine potrà avviare moltissime iniziative inerenti alla professione, sui temi dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e della tutela e valorizzazione dei beni culturali.  Si potranno istituire corsi di formazione, nonché corsi abilitanti, anche avvalendosi di consulenti esterni. Potremo promuovere e realizzare alcune iniziative editoriali (in formati cartacei, elettronici, audiovisivi e multimediali ndr). Saremo in grado di incentivare e programmi scientifici e ?promuovere attività di ricerca tecnico-scientifica, con l’istituzione e finanzamento di borse di studio ed anche tramite convegni, riunioni, mostre e seminari".

Ed ancora: "Potrà provvedere alla raccolta, sistematizzazione, tutela e conservazione degli archivi, biblioteche e raccolte di materiali di architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, dell'Ordine e non, riconosciuti di particolare interesse scientifico e/o culturale. Si potrà promuovere e sostenere i concorsi di architettura e urbanistica, anche grazie alle funzioni dei suoi Comitati tecnico-scientifici interni”.

Quali funzioni hanno i Comitati: “Sono organismi interni, con funzioni consultive, di cui si può dotare la Fondazione per essere assistita. Essi potranno coadiuvare il Consiglio di amministrazione della Fondazione - che per coerenza sarà lintero Consiglio dellOrdine, con me alla presidenza - per predisporre programmi di attività di rilievo della FAI. Sono e siamo seriamente orgogliosi degli obbiettivi fino ad ora raggiunti e quindi desidero, proprio tramite la Fondazione Architetti Interamna, essere maggiormente a disposizione delle Amministrazioni pubbliche, nelle materie di nostra competenza. L'obiettivo è supportarle nel bene delle città e del territorio, della popolazione e delle professioni - conclude il presidente - dallOrvietano allAmerino fino a Narni ed i paesi più piccoli, ove la nostra figura di architetti e lOrdine stesso siano sempre più presenti e di supporto”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, istituita la Fondazione dell’Ordine degli Architetti: “Valorizzare e qualificare la professione”

TerniToday è in caricamento