Terni, la chiesa di San Giovanni location suggestiva per il concerto di Musica Antiqua: “Un luogo di pregio poco conosciuto”
In occasione dei festeggiamenti del Patrono di Rocca San Zenone la chiesa è stata riaperta per il concerto
Una ottima occasione per poter godere delle bellezze, di uno dei luoghi sacri più affascinanti del territorio. In occasione dei festeggiamenti del Patrono di Rocca San Zenone, la chiesa di San Giovanni è stata aperta al pubblico, mostrando i suoi affreschi. Contestualmente è stato possibile ascoltare le note dei madrigali cantati dal coro Musica Antiqua, costituito a Terni oltre venticinque anni fa, con a capo la direttrice Stefania Trabalza. Un concerto andato in scena lo scorso venerdì 1 settembre.
Il coro Musica Antiqua, dato lo stile Madrigalistico connotato da musica corale a cappella e tipica del Rinascimento, propone i propri concerti in luoghi della medesima epoca, per valorizzare al meglio sia la musica rinascimentale che la bellezza suggestiva della location. A tal proposito la chiesa di San Giovanni – aperta per il concerto - risale al XIII secolo ed è stata probabilmente costruita prima della Rocca che ora la circonda, rimanendo perciò inglobata nella fortificazione. La sua parete destra è decorata da un ciclo di affreschi del XV secolo, attribuiti alla cerchia artistica di Bartolomeo da Miranda.
Negli anni passati la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ne aveva finanziato il restauro e le pitture sono tornate all'antico splendore. A lavori conclusi, la Delegazione FAI di Terni – che sempre cerca di mostrare i pregi dei beni artistici e ambientali del territorio – ne ha curato l’apertura per divulgarne la bellezza, coinvolgendo anche a scopo didattico alcuni istituti del territorio. Pertanto sia la festa del Patrono che l’evento sono stati occasione per riaccendere i riflettori su un luogo di pregio, forse poco conosciuto ai più il quale merita, invece, di essere nuovamente valorizzato e apprezzato.
Musica Antiqua:
Soprani: Giorgina Scarficcia; Lucia Martella; Melody Cuconato; Monica Marzuoli; Paola Bartolucci e Suor Michelle Mps
Contralti: Claudia Timpani; Donatella Palmieri; M. Cristina Frittella; M. Laura Capizzi e Patrizia Trabalza
Tenori: Adriano Mencarelli; Gabriele Bonifazi; Riccardo Allegretti e Riccardo Pazienza
Bassi: Gino Mastriforti; Massimiliano Campanelli e Stefano Cesaroni