rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

PalaTerni, un debutto da incorniciare per il nuovo palasport: i nodi da sciogliere per il futuro

La struttura ha ospitato i Mondiali di scherma paralimpica facendo il pieno di entusiasmo. La gestione e l’utilizzo del complesso da parte delle società sportive i principali nodi da sciogliere

Un esordio con il botto per il nuovo PalaTerni. Il complesso ha infatti ospitato i Mondiali di scherma paralimpica terminati ieri, domenica 8 ottobre. Migliaia di persone hanno gremito gli spalti del palasport godendo delle emozioni regalate dagli atleti in pedana, applaudendo le gesta sportive dei protagonisti che si sono cimentati nelle varie discipline della scherma. Al termine della competizione sono dodici le medaglie conquistate dall’Italia: tre ori, quattro argenti e cinque bronzi.

Il palazzetto dello sport ha beneficiato di una visibilità internazionale, anche in previsione di un futuro prossimo tutto da scrivere. Presumibilmente la struttura tornerà fruibile a partire dal gennaio 2024 con l’auspicio di riuscire ad ammirare una pluralità di eventi, per generare indotto al commercio e benefici diffusi alla città. I principali nodi da sciogliere restano due. Come è noto, nelle scorse settimane, il sindaco Bandecchi ha annunciato di aver preso in affitto il PalaTerni.

Il primo cittadino lo ha ribadito anche in concomitanza dell’inaugurazione: “Il palazzetto verrà gestito da una società che si chiama Ternana Pala Eventi, che è di Stefano Bandecchi. Ha fatto un contratto e l’ha preso in affitto da Salini”. Qualche dubbio potrebbe sorgere nell’immaginare e ipotizzare la contemporanea duplice figura di imprenditore e sindaco, nell’andare a gestire una struttura cruciale per lo sviluppo del territorio ternano.

Altra questione rilevante è da ascrivere ai costi di utilizzo. Al momento le due società ternane che militano in tornei nazionali ovvero Generali Ternana e Pink Basket hanno optato per la migrazione temporanea in altri palazzetti, in attesa di poter tornare ad utilizzare il PalaDiVittorio, oggetto di lavori di ristrutturazione. Cosa accadrà a partire da inizio prossimo anno? Nei giorni scorsi il dibattito è già stato impostato e potrebbe entrare nel vivo, tra i banchi di palazzo Spada. Il PalaTerni può e deve diventare una risorsa per la città. La partecipazione ai Mondiali di scherma paralimpica ha dato già una primissima indicazione.  

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

PalaTerni, un debutto da incorniciare per il nuovo palasport: i nodi da sciogliere per il futuro

TerniToday è in caricamento