rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Attualità

Parco Rosselli, la conferma: “Sito contaminato e rischio espositivo”. Tutti i parametri sopra la soglia indicati dallo studio

L'obiettivo resta quello di procedere alla bonifica dell'area e di restituirla alla fruizione dei cittadini, seguendo l'iter indicato nelle normative

“Analisi di rischio sanitario-ambientale sito specifica” è il documento redatto da una società, incaricata dal Comune di Terni, per il monitoraggio del Parco Rosselli. La Direzione Ambiente, nel corso della giornata di oggi – giovedì 4 agosto – ha recepito lo studio, al cui interno sono stati indicati tutti i parametri monitorati.  

Le conclusioni confermano la contaminazione del sito ed evidenziano profili di rischio espositivo, da inalazione polveri e di lisciviazione in falda per taluni parametri in un’area che è già comunque interessata dalla precedente ordinanza che ne interdice l’accesso. Il passaggio successivo prevede la trasmissione delle conclusioni e dei dati ricavati alla Regione Umbria che, seguendo le procedure di legge, convocherà la conferenza dei servizi. L'obiettivo resta quello di procedere alla bonifica dell'area e di restituirla alla fruizione dei cittadini, seguendo l'iter indicato nelle normative e che garantirà la massima sicurezza per tutti.

Nel dettaglio viene evidenziato: “Per il suolo superficiale, il rischio cancerogeno R (HH) superiore alla soglia di accettabilità per il parametro piombo, un indice di pericolo per il cobalto e un superamento per il rischio cumulato outdoor (On-site). Inoltre è presente un rischio per la risorsa idrica Rgw (GW) derivante dalla lisciviazione del Nichel.  Per il suolo profondo sussiste un rischio per la risorsa idrica, legato alla lisciviazione dei parametri: Nichel, Rame, Cobalto, Antimonio, Arsenico e Piombo. Non sono state invece individuate situazioni di rischio per i recettori situati all’esterno dell’area del parco (off-site)”.

La riqualificazione del Parco Rosselli rientra nel pacchetto di interventi promossi dal Comune di Terni denominato “Progetto Interest |Terni per Terni Est”, ammesso a finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parco Rosselli, la conferma: “Sito contaminato e rischio espositivo”. Tutti i parametri sopra la soglia indicati dallo studio

TerniToday è in caricamento