rotate-mobile
Attualità Narni

Narni, le visite guidate al Museo Eroli: “Curiosità e partecipazione da parte dei bambini. Un lavoro piacevole quanto sorprendente”

Intervista ad Eleonora Novelli dello staff della società Archeoares: “Nel corso dell’anno scolastico amplieremo l’offerta didattica anche al museo Multimedievale”

Un nuovo inizio per studenti, dirigenti, personale e corpo docente. A metà del mese di settembre infatti è scattato l’anno scolastico 2023/2024. Oltre a frequentare i corsi, è possibile anche aderire alle varie offerte formative che consentono agli alunni di accrescere il proprio bagaglio esperienziale e culturale. Il territorio offre diverse soluzioni, in virtù dei molteplici luoghi da esplorare. A Narni il Museo Eroli, gestito dalla società Archeoares, rappresenta una delle soluzioni più interessanti. Laboratori, visite guidate, modalità di interazione studiate per le singole esigenze.

Le visite guidate all’interno del museo Eroli, sono curate da Eleonora Novelli, intervenuta alla nostra redazione di www.ternitoday.it: “Mi sono laureata a Viterbo, presso l’università degli studi della Tuscia, in Conservazione dei beni culturali, indirizzo storico, artistico per poi specializzarmi in arte contemporanea. Dopo una parentesi nel restauro cinematografico, a partire dal 2007 ho iniziato a lavorare con Sistema museo e più nello specifico alla cascata delle Marmore, Geolab e Narni. Nel 2021 sono entrata in Archeoares, come responsabile del museo Multimedievale. Inoltre curo la parte dedicata ai servizi educativi per attività rivolte alle scuole ed alle famiglie”. 

Le caratteristiche del museo Multimedievale: “Lo abbiamo inaugurato in concomitanza dell’inizio della festa. Un complesso di nuova generazione con realtà aumentata ed immersiva, voluto dall’Associazione Corsa all’Anello. È possibile trovare cinque sale. I video riprodotti raccontano la storia di Narni, fino alla pubblicazione degli statuti comunali. Un giullare li presenta al pubblico; evocano la storia, i tre terzieri, il corteo storico, significati e simbologie. Ci sono degli oculus per poter immergersi appieno negli ambienti medievali”.

Attività didattiche per gli studenti: “Ho avuto l’opportunità di iniziare a lavorare con i bambini, nel corso del mio percorso professionale. Devo dire che è estremamente piacevole, quanto sorprendente. Necessario un approccio propositivo, evitando di annoiarli, andando a coinvolgerli attraverso le visite guidate, i laboratori e approfondimenti tematici. Tutto ciò si computa ai loro studi, durante l’anno scolastico e rappresenta un qualcosa in più da lasciare in eredità”.

I dettagli: “La visita dura circa 45 minuti e si sviluppa sul tema scelto dagli insegnanti. La parte laboratoriale invece è un pochino più lunga, anche perché ai ragazzi viene lasciata ampia discrezionalità, nel momento di elaborare e produrre qualcosa di attinente. Di recente – aggiunge Eleonora Novelli – abbiamo organizzato un Open Day dedicato alle insegnanti, proprio per far conoscere meglio i servizi. Lavoriamo con gli istituti del territorio per presentare i vari progetti. All’interno del museo Eroli è possibile ammirare la pinacoteca ed i reperti archeologici e ciò che è stato trovato nei vari siti di interesse”.

Una bella esperienza: “Curiosità, attenzione. Partecipano in modo attivo e sono attratti da un qualcosa che, probabilmente, non hanno mai visto in precedenza. Insomma anche per la sottoscritta – conclude – un momento da vivere appieno”.  Per maggiori info è possibile consultare i canali ufficiali di Archeoares.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Narni, le visite guidate al Museo Eroli: “Curiosità e partecipazione da parte dei bambini. Un lavoro piacevole quanto sorprendente”

TerniToday è in caricamento