Terni, un passo in avanti verso l’alta velocità: i Frecciargento sbarcano alla stazione. Ridotti i tempi di percorrenza da Roma
A partire da domenica 10 dicembre il collegamento tra Roma e Ravenna (e viceversa) verrà coperto con i convogli capaci di raggiungere i 250 chilometri orari
Un passaggio intermedio, comunque significativo. A partire da domenica 10 dicembre il collegamento Roma-Ravenna (e viceversa) verrà coperto con il Frecciargento, sostituendo il Frecciabianca attualmente in uso. A tal proposito infatti Trenitalia ha aggiornato gli orari e le contestuali modifiche con il passaggio all’invernale. A titolo esemplificativo un Frecciabianca da Roma Termini a Terni impiega un’ora e tre minuti. Con il passaggio al Frecciargento si guadagneranno due minuti. Resta invece invariata (58 minuti) la durata del tragitto inverso.
Occorre fare una doverosa differenziazione: i Frecciabianca vengono utilizzati sulle linee tradizionali, andando a raggiungere medie distanze, come ad esempio Roma e Ravenna. I Frecciargento invece percorrono sia le tratte consuetudinarie che quelle ad alta velocità, raggiungendo una velocità massima di 250 chilometri orari. Sono composti da nove carrozze, per un totale di 489 posti disponibili e prenotabili. Il passo in avanti dunque, quantomeno nel materiale rotabile, è da rimarcare in attesa del potenziamento della Orte-Falconara.
Entro il mese di novembre del 2024, in tal senso, è previsto il completamento del segmento Spoleto-Campello che sicuramente aiuterà a diminuire i tempi di percorrenza ed aumentare la capacità della tratta. Tuttavia lo step fondamentale, quantomeno per la Regione Umbria, riguarderà il segmento Terni-Spoleto. Solo in quel momento l’intero tratto dell’Umbria sarà a doppio binario con benefici diffusi per tutti i viaggiatori regionali.