rotate-mobile
Attualità

Piano anti-Covid, ma in corsia scarseggiano i camici bianchi: caccia a più di 200 tra medici, infermieri e Oss

Ecco tutte le figure che mancano al servizio sanitario regionale per la gestione dell’emergenza Covid. Via ai colloqui al Santa Maria di Terni: i bandi per accedere alla selezione

Il problema non è solo quello di reperire il maggior numero di posti letto possibile da mettere a disposizione dei pazienti Covid. Perché qualcuno, quegli spazi, li dovrà anche gestire. Ed è per questo che la Regione Umbria, illustrando i dettagli del piano di contenimento che prevede la “messa a terra” di 576 posti letto, di cui 127 in terapia intensiva, negli ospedali umbri, ha anche presentato il “fabbisogno di personale per la realizzazione del piano”.

Nel dettaglio, lo schema indica in 222 le unità di personale necessarie - fra medici, anestesisti, infermieri ed Oss - per garantire la gestione dei posti extra a disposizione dei pazienti Covid.

DI questi, ad esempio, 36 dovrebbero andare a ripopolare le corsie dell'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni: 8 medici di varie specialità, 5 medici anestesisti e 23 infermieri. Ancora, per l'azienda ospedaliera di Perugia servono 43 figure: 12 medici anestesisti, 24 infermieri e 7 Oss. Per la Usl Umbria 1 la necessità è di 66 unità: 6 anestesisti, 44 infermieri e 16 Oss. Infine, alla Usl Umbria 2 servono 15 medici, 12 anestesisti, 25 infermieri e 25 Oss. In totale, il fabbisogno ammonta a 23 medici, 35 anestesisti, 116 infermieri e 48 Oss.

L’azienda ospedaliera di Terni si sta muovendo in questa direzione: scadono il 6 novembre due bandi per l’affidamento di incarichi a tempo determinato destinati a medici (varie specialità) e infermieri.

Qui il bando per i medici    avviso-2
Qui il bando per gli infermieri   BANDO AP INFERMIERI-2

La selezione avverrà attraverso un colloquio orale. C’è un ulteriore avviso pubblico (ecco il documento BANDO FISIATRIA-2) “per manifestazione di interesse emergenza Covid19 rivolto ai medici specialisti e medici in formazione specialistica iscritti all’ultimo o penultimo anno del corso di specializzazione nella disciplina di medicina fisica e riabilitazione” che resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Piano anti-Covid, ma in corsia scarseggiano i camici bianchi: caccia a più di 200 tra medici, infermieri e Oss

TerniToday è in caricamento