rotate-mobile
Attualità

Ospedale di Terni, i professionisti di otorinolaringoiatria: “Centro di eccellenza per la chirurgia endoscopica”

Il primario Antonio Alberto Maria Giunta guida una squadra di dottori specializzati nel settore: “Ci occupiamo della patologia otorinolaringoiatrica oncologia e non oncologica”

Una equipe di professionisti presta servizio nel reparto di otorinolaringoiatria, dell’ospedale Santa Maria di Terni. Il dottor Antonio Alberto Maria Giunta guida una squadra di medici specializzati nel settore: “Ho portato a Terni la chirurgia endoscopica dell'orecchio, primo ad ancora unico centro umbro a praticarla, e la chirurgia con Balloon per la tuba di Eustachio, per cui Terni è stata uno dei primi centri in Italia ed è ancora uno dei pochi centri nazionali ad eseguire questa tecnica. Negli anni – dichiara alla nostra redazione di www.ternitoday.it- ho fatto in modo di rendere il centro ternano un'eccellenza per la chirurgia endoscopica del naso e del basicranio, quest'ultima in collaborazione con i neurochirurghi".

Una precisazione: “Il metodo della nuova direzione è di adottare le più recenti tecniche chirurgiche, tra queste l’endoscopia permette un approccio mini invasivo quando naturalmente è possibile – spiega il dottor Giunta – poiché rappresenta una tecnica che tende a sostituire quelle più aggressive che determinavano la presenza di cicatrici e ricoveri più lunghi”. Il ‘roster’ è così composto: dottor Antonio Alberto Maria Giunta primario, dottor Massimo Bernardini, dottor Giacomo Ciglia, dottoressa Maria Rita Del Zompo , dottor Pierpaolo Ferrise , dottor Luca Liberati, dottoressa Cristina Pellegrino , e dottor Filippo Cianchetta medico specializzando dell’università di Perugia.

I medici otorinolaringoiatri raccontano il lavoro svolto all’interno dell’ospedale: “La branca otorinolaringoiatrica è vasta e la nostra struttura ha il merito di occuparsi di tutte le branche dell’otorinolaringoiatria, applicando le più recenti novità per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento delle patologie del distretto testa-collo”. Numeri e curiosità: “Nell’ultimo anno abbiamo eseguito oltre 10 mila visite di primo e secondo livello e oltre seicento interventi.”

Alcune caratteristiche evidenziate: “La nostra struttura fa parte di un gruppo oncologico multidisciplinare che ha la funzione di decidere - insieme ad altri specialisti - l’iter diagnostico terapeutico dei pazienti oncologici del distretto testa-collo. Al contempo, in sala operatoria, mettiamo in pratica le più moderne tecniche chirurgiche che comprendono chirurgia a cielo aperto, microscopica, endoscopica e laser. Tra queste, abbiamo introdotto la chirurgia microscopica della ghiandola parotide, che permette la magnificazione del campo operatorio minimizzando le complicanze chirurgiche. Insieme ai colleghi neurochirurghi siamo un centro di eccellenza per il trattamento delle patologie ipofisarie. Inoltre, collaboriamo con i colleghi chirurghi maxillo-facciali ed oculisti per il trattamento delle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali”.

Le strutture a disposizione: “All’interno del nosocomio possiamo contare sul ‘quartier generale’ al secondo piano. Inoltre un ambulatorio otorino che gestisce i pronti soccorsi, degli ambulatori per l’esecuzione degli esami strumentali ovvero un ambulatorio di audiometria per lo studio dell’udito, completo di strumentazione per l’esecuzione di potenziali evocati acustici, metodica che va a studiare la via acustica. Un ambulatorio di endoscopia per lo studio tramite strumenti endoscopici dei distretti testa-collo (naso, orecchio, laringe e faringe ndr). Un ambulatorio per le patologie vestibolari (studio dell’equilibrio ndr) ed infine un ambulatorio generale otorinolaringoiatrico”.

Squadra giovane, sotto il profilo anagrafico, quanto amalgamata in virtù dell’esperienza pregressa maturata nei diversi anni sempre all’ospedale di Terni e capitanata dal dottor Giunta che è presente nell’ospedale da oltre un decennio: “Le mansioni sono equamente distribuite, sotto la direzione del primario. Dal momento in cui gli è stato affidato l’incarico è stato possibile accertare un cambio di passo. Tecniche innovative ed un approccio il più contemporaneo possibile e fedele alle più recenti linee guida, venendo incontro alle esigenze del singolo paziente”.

Paziente, tra l’altro che deve essere seguito nel tempo: “Occorre farglielo capire, a partire dalla prima visita. In certi casi occorrono tempi di trattamento prolungati ed è necessario instaurare un rapporto umano con il paziente. In questi primi quattro mesi del 2023, ovvero da quanto il dottor Giunta è stato chiamato a rivestire il ruolo di primario – sottolineano - abbiamo ricevuto diversi encomi e donazioni da pazienti da noi trattati”. Le criticità del Covid e la ripartenza a pieno regime: “Stiamo recuperando gli interventi, lavorando con grande entusiasmo e voglia di mettere a disposizione le nostre competenze”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ospedale di Terni, i professionisti di otorinolaringoiatria: “Centro di eccellenza per la chirurgia endoscopica”

TerniToday è in caricamento