Terni, gli studenti protagonisti del progetto Eutimia. Arte e benessere: “Corretti stili di vita e prevenzione delle malattie oncologiche”
Gli studenti del Liceo Artistico Metelli ed il liceo Classico Artistico hanno partecipato ad un progetto che prevede l’vento finale al Caffè letterario della Biblioteca comunale
Un patto di collaborazione stipulato tra l’azienda ospedaliera di Terni e l’istituzione scolastica, coinvolgendo direttamente il liceo Artistico Metelli ed il liceo Classico Artistico. Il progetto denominato ‘Eutimia. Arte e benessere’ è stato proposto dal dottor Bracarda, responsabile della struttura complessa di Oncologia Medica e Traslazionale del Santa Maria e favorevolmente accolto da alcuni docenti dei due plessi. Il patto è stato sottoscritto dalla dirigente scolastica Roberta Bambini e, in rappresentanza del nosocomio, da Andrea Casciari e da Pietro Manzi.
Il progetto detiene l’obiettivo di promuovere nei giovani una riflessione sui corretti stili di vita e sulla prevenzione delle malattie oncologiche, attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, i quali realizzeranno - ogni anno - creazioni di sensibilizzazione e/o prodotti di comunicazione intorno al tema da presentare in un evento pubblico a maggio.
Il coordinamento interno e la co-progettazione con i soggetti esterni sono stati seguiti dalla professoressa Maria Laura Moroni, referente dei Pcto per il Liceo Artistico. Ha partecipato alla progettazione anche Francesco Quadraccia, rappresentante dello sponsor Italstem s.p.a. La prima edizione di “Eutimia 2023”, i cui referenti sono la professoressa Moroni e il professor Ennio Montariello, ha visto la partecipazione attiva di tre classi, oltre alla classe V A Arti figurative con la guida del citato professor Montariello (Laboratorio della Figurazione) e della professoressa Diana Robustelli (Discipline Pittoriche).
Hanno partecipato alcuni studenti della classe IV A dell’indirizzo Arti figurative, seguiti dalla professoressa Maria Concetta Messina (Discipline Pittoriche) e la V C Grafica, con il contributo delle professoresse Rita Pepegna (Discipline Grafiche) e Stefania Leandri (Laboratorio di Grafica). Diverse le fasi in cui si è sviluppato: orientativa, progettuale, esecutiva, di documentazione, allestimento mostra e presentazione finale.
L’evento finale pubblico si svolgerà il prossimo martedì 30 maggio, presso il Caffè letterario della Biblioteca comunale con cerimonia di donazione delle opere alla struttura ospedaliera di Oncologia. Le opere saranno esposte nella corte della Biblioteca comunale, fino al prossimo 16 giugno.