Stroncone, presentato il progetto del centro sportivo: “Rinasce il calcio in paese. Un’occasione per la ripartenza”
La società Polisportiva Ternana gestirà l’intero impianto per la durata di quindici anni. Il presidente Sciarrini: “La prima squadra indosserà la maglia con i colori rosso e blu”
Un investimento da oltre 470 mila euro, a cui il comune di Stroncone partecipa con 150mila euro (di cui 70 dalle risorse di bilancio e gli altri 80 coperti grazie al contributo della Fondazione Carit) e la restante parte a carico della Polisportiva Ternana. La società riqualificherà la zona investendo oltre 300mila euro e poi gestirà l’intero impianto per la durata di 15 anni. Sono alcuni dettagli del progetto della riqualificazione del campo sportivo di ‘Molenano’ che prevede la realizzazione di due campi, in sintetico di ultima generazione, ad undici e a nove. Inoltre il restyling della tribuna, capienza 300 posti circa, degli spogliatoi e dell’impianto di illuminazione. Un intervento che, è stato stimato, potrebbe essere portato a termine entro la fine del 2021.
Il sindaco Giuseppe Malvetani ha sottolineato la portata dell'iniziativa: "C'è la volontà di dare un segnale forte di rinascita e ripartenza. Presentiamo questo progetto con orgoglio insieme alla Polisportiva Ternana che si è aggiudicata la riqualificazione e gestione. Ci sono i vari controlli da attendere e quando l'aggiudicazione sarà efficace si potrà partire. Speriamo di concludere entro l'anno in corso". Successivamente il presidente Maurizio Sciarrini: "Ci tengo innanzitutto a sottolineare che i miei collaboratori attendono i ristori da circa due mesi e mezzo. Tale comparto è stato definito non essenziale e noi ci siamo adeguati alle normative in auge”. Il presidente poi annuncia: “Rinasce la prima squadra. Si chiamerà Stroncone Polisportiva Ternana ed indosserà i colori sociali rosso e blu. Inoltre ci sarà spazio per le categorie del settore giovanile ossia Juniores, Allievi, Giovanissimi e Esordienti due. Vogliamo portare anche un torneo di caratura elevata anche in ottica di turismo sportivo. Il calcio di paese è bellissimo poiché c'è condivisione ed unità di intenti".
Anche Luigi Carlini della Fondazione Carit è intervenuto affermando che: "Sostenere lo sviluppo locale anche attraverso la realizzazione delle infrastrutture è molto importante". Infine il delegato Coni Francesco Tiberi: "In un momento come questo realizzare un impianto del genere è un sogno che si realizza. Faccio i miei complimenti al presidente Sciarrini per la passione che mette e la lungimiranza del sindaco Malvetani."