rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Attualità

Da centro ricerca ad alloggi per famiglie e studenti: la nuova vita dell’ex Milizia di Terni

Il cantiere dovrebbe concludersi entro febbraio 2026: nello stabile in via Campomicciolo di proprietà dell’Ater sorgeranno 25 appartamenti. L’intervento è a cura dell’azienda pesarese Renco: “Soddisfatti di poter realizzare un’opera che contribuirà al sostegno della comunità locale”

La Renco, azienda pesarese leader nel settore delle costruzioni, si occuperà di ristrutturare lo stabile ex Milizia in via Campomicciolo a Terni, inutilizzato dal 2001. Il fabbricato, di proprietà Ater Umbria, subirà una “rifunzionalizzazione dell’edificio originariamente destinato a centro di ricerca biomedica – spiega una nota diffusa dall’azienda - per creare residenze da destinare alla locazione temporanea per finalità extra alberghiere e senza fini di lucro destinate a categorie sociali disagiate, a studenti, ricercatori o ai familiari dei degenti del vicino ospedale Santa Maria”.

Il progetto, che rientra nel programma “Sicuro, Verde e Sociale” è finanziato con i fondi Pnc - fondo complementare al Pnrr, con un investimento pari a 3,5 milioni di euro. I lavori sono cominciati a giugno 2023 e termineranno entro febbraio 2026.

L’intervento riguarderà un totale di 5.631 metri quadrati, suddivisi in tre piani (piano interrato 1.763 mq; piano terra 1.444 mq; piano primo 1.252 mq) e lastrico solare (1.172 mq). All’interno del nuovo edificio saranno realizzati 25 appartamenti da diverse metrature.

“Questo progetto – ha spiegato il presidente Renco, Giovanni Gasparini – che darà vita a una struttura adatta a soddisfare diverse necessità abitative, rientra perfettamente nei nostri valori e nella nostra missione aziendale. Siamo molto soddisfatti di poter realizzare un’opera che certamente contribuirà positivamente al sostegno della comunità locale”.

“L'intervento – ha aggiunto Gasparini - non si limita alla ristrutturazione edilizia, ma mira anche all'efficientamento energetico e gestionale attraverso l’impiego di tecnologie avanzate, proponendo così una nuova forma di abitare temporaneo, sostenibile e rispettosa dell’ambiente”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da centro ricerca ad alloggi per famiglie e studenti: la nuova vita dell’ex Milizia di Terni

TerniToday è in caricamento