Scuola a Terni, contest Supernova all’Allievi Sangallo. Annunciate due borse di studio in memoria di Augusto Angeli
Il contest Supernova si è connotato per originalità e qualità dei prodotti presentati dai ragazzi che hanno messo a disposizione le loro idee e menti creative
Seconda edizione del contest Supernova presso l’Istituto Tecnico Tecnologico ‘Allievi-Sangallo’. L’evento si è svolto lo scorso 21 gennaio consentendo agli studenti, dei vari dipartimenti, di presentare le loro idee progettuali legate al mondo dell’imprenditoria, ad una folta giuria di esperti che ha visionato e valutato i lavori. Focus su diversi indicatori come originalità, sostenibilità, approccio imprenditoriale, promozione del progetto, metodologie del lavoro ecc.
Un sistema di illuminazione green per i monumenti ternani, un rover solare e il T Box, un totem indoor/outdoor da intrattenimento ludico da esporre in luoghi pubblici verranno realizzati, grazie ai contributi economici erogati per l’occasione dalla Fondazione Carit. In memoria dell’imprenditore Augusto Angeli, sono state elargite inoltre due borse di studio ai progetti: Quadro Elettrico Smart e T-Box.
A giudicare i lavori sono stati il dottor Stefano Pallotta della Fondazione Carit, l’assessore Cristiano Ceccotti, il Direttore del Polo scientifico di Terni dell’Università di Perugia Stefano Brancorsini, il dottor Andrea Di Schino della facoltà di Ingegneria di Perugia. Ed inoltre l’imprenditore Giovanni Canalicchio, il Direttore Terni Distribuzione Elettrica Società Asm Massimo Cresta, il Presidente di Umbria Energy Carlo Alberto Befani, il Vicepresidente Confindustria Umbria Marco Centinari, il Presidente di Confartigianato Mauro Franceschini. Il Direttore di Confapi Terni Cesare Cesarini, la dottoressa Paola Paccara di Supernova e Jacopo Cardinali di Materie Unite.
Il contest Supernova, anche quest’anno, si è connotato per originalità e qualità dei prodotti presentati dai ragazzi che hanno messo a disposizione le loro idee e menti creative. Supernova prosegue per l’intero anno scolastico; gli allievi si dedicheranno alla realizzazione dei loro progetti approfondendo nel contempo tematiche relative al mondo delle startup e dell’imprenditoria. Nel mese di giugno, in occasione dell’evento finale denominato Supernova days, le opere realizzate grazie ai finanziamenti ricevuti verranno esposte e presentate a tutti partecipanti.