rotate-mobile
Attualità

Cascata delle Marmore, farfalle giganti da ammirare da vicino: “Un piccolo angolo tropicale affascinante” GALLERIA FOTOGRAFICA

Il curatore della ‘Casa delle farfalle’ Antonio Festa spiega: “All’interno della serra c’è anche la cobra tra le più grandi del mondo”

Una iniziativa davvero speciale quella che è stata lanciata, nei giorni scorsi, presso il parco della cascata delle Marmore. Il sito naturalistico per eccellenza ospiterà, fino al mese di settembre, la ‘Casa delle farfalle’ ossia una mostra curata da Antonio Festa in collaborazione con Spazio Verde. L’inaugurazione risale allo scorso 20 maggio e sta riscuotendo un ottimo successo poiché i visitatori, una volta entrati a contatto diretto con la natura, possono apprezzare ed osservare da vicino molteplici esemplari di farfalla.

Alla nostra redazione di www.ternitoday.it il curatore Antonio Festa spiega come è nata l’idea: “Siamo venuti a conoscenza della serra presente alla cascata delle Marmore che poteva essere utilizzata. Poiché l’iniziativa è pertinente al contesto, immersi nello scenario naturalistico, in collaborazione con Spazio Verde è stato possibile dar vita, dopo naturalmente aver ricevuto i placet necessari, all’evento. Il riscontro è stato immediato anche per la tipologia di turismo. Nel corso del weekend si lavora molto e, dal mese di giugno in poi, l’incremento sarà notevole (come ormai consuetudine ndr). Ad esempio, la scorsa domenica, sono stati staccati oltre 400 tagliandi per la mostra”.

Cascata delle Marmore casa delle farfalle

Le caratteristiche: “Un piccolo angolo tropicale che affascina. L’importante è non deludere mai le aspettative e dare quella sensazione di tornare un poco bambini, facendosi trasportare dalle bellezze naturalistiche”. Farfalle giganti (e meno) tra queste la celebre cobra, tra le più grandi del mondo. I feedback?: “Tante persone restano ammaliate, stupide, affascinante”. Una passione tramutata in lavoro: “Da circa quindici anni. Attraverso un’attività itinerante, girando per tutta Italia. A breve sarà anche possibile consentire ai visitatori di vedere il percorso di incubazione e schiusa. Da parte mia – precisa – acquisto le crisalidi per poi metterli in incubazione e successivamente nella voliera”.

Una volta entrati nel parco è possibile ammirare la serra: “Sono arrivati molti stranieri tra tedeschi, americani ed olandesi soprattutto. Il prossimo anno cercheremo di cominciare prima, magari proprio nel mese di aprile, anche per consentire di coinvolgere le scolaresche”. Nella giornata di ieri ad esempio, mercoledì 30 maggio, la cascata ha ricevuto la visita di centinaia di bimbi e ragazzi, accompagnati dai rispettivi insegnanti, confermando il trend davvero positivo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cascata delle Marmore, farfalle giganti da ammirare da vicino: “Un piccolo angolo tropicale affascinante” GALLERIA FOTOGRAFICA

TerniToday è in caricamento