Terni, gli studenti della Da Vinci e Nucula a Cardeto: “Sensibilizzare, avvicinare ed educare gli studenti alla biodiversità”
Iniziativa promossa dal Garden Club Terni denominata ‘Viviamo il parco’ in collaborazione con Pro Natura e Umbria Green Festival
Un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Leonardo Da Vinci e Orazio Nucula. A partire da mercoledì 22 novembre infatti gli alunni parteciperanno a ‘Viviamo il parco’ presso gli spazi di Cardeto. Ad organizzare l’evento il Garden Club, in collaborazione con Pro Natura e Umbria Green Festival. Si partirà con le prime classi, dieci in totale, distribuite su più giorni proprio per permettere agli studenti di poter apprendere nozioni preziose e vivere appieno l’esperienza didattico-formativa, immersi nel verde del parco Cardeto.
Gli obiettivi che si vogliono perseguire sono quelli di sensibilizzare e avvicinare gli studenti all’ambiente parco, attraverso l’educazione alla conoscenza degli spazi verdi e della biodiversità. Inoltre imparare a rispettare l’ambiente e a prendersene cura; comprendere che l’impegno e l’amore verso uno spazio verde che sia un’aiuola, un giardino o un parco, passa attraverso la comunicazione dei suoi molteplici valori: sociali, biologici, ecologici e culturali. Infine reinterpretare l’esperienza acquisita sul campo attraverso la progettazione di un piano di attività, volto alla valorizzazione di uno spazio verde a misura propria.
L’approccio educativo seguirà la tecnica del fieldwork e della citizen science, in cui gli alunni saranno guidati nelle esperienze pratiche da esperti agronomi, zoologi, biologi paesaggisti e naturalisti che forniranno loro le conoscenze tecnico-scientifiche di base sul riconoscimento delle specie vegetali, sulla valutazione dello stato di salute degli alberi e sulle tecniche di rilievo planimetrico. Le attività favoriranno la riflessione sulla salvaguardia e conservazione dell’ambente e su corretti stili di vita da attuare come cittadini consapevoli. Il lavoro culminerà nella produzione di elaborati finali, i quali saranno presentati all’Umbria Green Festival. Successivamente verranno coinvolti ulteriori studenti delle classi seconde e terze. In programma anche una collaborazione con l’istituto tecnico Allievi San Gallo.