rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Attualità

Terni, il sottopasso a Cospea: “Finalmente una data certa per l’eliminazione del passaggio a livello dopo innumerevoli segnalazioni”

Il presidente del Comitato di Quartiere Marcello Giovannetti: “La realizzazione del sottopasso permetterà, finalmente, l’istituzione di una linea di autobus del servizio pubblico, oggi mancante”

Una possibile svolta per la realizzazione del sottopasso, lungo la linea ferroviaria a binario unico Terni-Rieti, all’altezza del quartiere di Cospea. Il sindaco Stefano Bandecchi, attraverso un video comparso su instagram ha infatti dichiarato che: “Entro tre mesi al massimo inizieranno i lavori”. Tali dichiarazioni sono state particolarmente apprezzate dal locale Comitato di Quartiere poiché, come è noto, gli abitanti di Cospea Alta attendono la realizzazione dell’infrastruttura con particolare apprensione.  

Il presidente Marcello Giovannetti dichiara, a tal proposito: “Il Comitato di Quartiere “Cospea Alta” esprime vivo apprezzamento per l'annuncio del Sindaco Bandecchi sulla realizzazione del sottopasso, finalmente abbiamo una data certa, per l'eliminazione del passaggio a livello della linea ferroviaria Terni-Sulmona presente sulla Strada di Cospea. Innumerevoli volte, come Comitato di Quartiere, abbiamo denunciato l'estremo e perdurante pericolo in cui, le Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 17 anni, hanno costretto a vivere i residenti del Quartiere Cospea Alta a causa della non realizzazione del sottopasso di cui sopra”.

La precisazione del presidente: “Proprio cosi, Sindaco Bandecchi, gli anni passati non sono 10, bensì 17. Per i residenti del quartiere il sottopasso non è soltanto una questione di miglioramento della viabilità ma soprattutto, tale realizzazione, riguarda sicurezza, tranquillità e vivibilità per centinaia di persone. Lo smaltimento delle lunghissime file di veicoli di ogni genere che si creano con la chiusura del passaggio a livello, ostacolato anche dalle pessime condizioni della strada, aggrava i ritardi dei mezzi di primo soccorso (medico, ambulanza, vigili del fuoco, forze dell’ordine), ritardi accumulati con la chiusura del passaggio a livello che a volte supera i 20 minuti. Una roulette russa per chi attende i soccorsi”.

Secondo il presidente del Comitato di Quartiere: “Numerosi importanti studi medici e clinici evidenziano come la prognosi del paziente sia fortemente legata alla tempestività dei soccorsi: in caso di infarto o ictus ogni dieci minuti di ritardo si registrano tre morti in più su 100 pazienti. E le cose tragiche purtroppo succedono. Nel caso di uno sciagurato, non auspicato, drammatico evento causato dai ritardi dei soccorsi la responsabilità non potrà essere, come al solito, attribuita al fato o alla casualità, ma andrà ricercata in chi, in tutti questi anni, non ha rispettato l’obbligo assunto e in chi non ha vigilato affinché tale obbligo venisse rispettato”.

Gli scenari futuri: “La realizzazione del sottopasso permetterà, finalmente, l’istituzione di una linea di autobus del servizio pubblico, oggi mancante, molto importante per i residenti e soprattutto per gli studenti di ogni ordine e grado che ogni giorno devono essere accompagnati dai propri genitori. Di fronte alle dichiarazioni del Sindaco Bandecchi, che fin dalla campagna elettorale ha compreso a pieno la nostra situazione di reale pericolo, c'è chi si permette di fare del sarcasmo dimenticando (ad esempio) che la passata Amministrazione con delibera di Giunta del 16 ottobre 2019 n. 321, oltre ad evidenziare il problema legato alla sicurezza dei residenti, stabiliva di realizzare il sottopasso con tempi non superiori ai due anni. A noi sembra che da quell'impegno di anni ne sono passati quasi 4, e sulla questione sottopasso buio completo. Questo dovrebbe generare solo imbarazzo non sarcasmo”.

Il dibattito nei giorni scorsi: “Nella discussione scaturita nella nostra audizione in Prima Commissione Consigliare dello scorso 12 luglio c'è stato anche chi, pur ammettendo le responsabilità del fatto che ad oggi il sottopasso non è stato realizzato, ha voltato di nuovo le spalle ai residenti trincerandosi dietro le dichiarazioni di Bandecchi in campagna elettorale sulla realizzazione del sottopasso, invece di manifestare la propria disponibilità (e del proprio gruppo politico) a collaborare affinché si arrivi più velocemente possibile all'inizio dei lavori. Utilizzare una questione così importante per la sicurezza di centinaia di persone a fini politici è veramente inammissibile. Per quanto riguarda l'aumento dei costi del progetto, che viene fatto apparire come un altro ostacolo alla realizzazione del sottopasso noi, Sindaco Bandecchi, siamo d'accordo con lei. Se si fossero rispettati i tempi – conclude - per la sua realizzazione e se ci fossero stati i controlli da parte dell'Amministrazione (questo lo aggiungiamo noi), previsti in convenzione il problema non esisterebbe”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, il sottopasso a Cospea: “Finalmente una data certa per l’eliminazione del passaggio a livello dopo innumerevoli segnalazioni”

TerniToday è in caricamento