rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Attualità

Terni, ‘nozze di titanio’ per Norma Tarquini e Gianni Ribeca, settant'anni insieme fra Stati Uniti e Umbria

Martedì, ad Assisi, rinnoveranno la loro promessa d’amore

Nozze di titanio per Norma Tarquini e Gianni Ribeca. Il 29 agosto, ad Assisi, nella stessa Basilica di San Francesco di settant’anni fa. Gianni, ex Dirigente Servizio Qualità della Terninoss, le avrebbe preferite ‘di acciaio inossidabile’ ma anche il titanio gli è familiare: ha curato lui la prima laminazione a Terni di questo nuovo materiale. Lei novantatre anni di età, lui novantacinque. Ed è già un record avviarsi, insieme, al non lontano traguardo dei cent’anni di età. Ed in piena efficienza, soprattutto di vivacità intellettuale e di memorie condivise.Ma è la loro vita che è un record di scelte coraggiose, alcune obbligate altre meditate, tutte vissute con tanto entusiasmo e grandi speranze. 

Norma Tarquini e Gianni Ribeca

Norma è nata ad Arrone, padre operaio e milite nella guerra d’Etiopia e madre sarta apprezzata anche a Terni, ha il diploma di ragioniera e la doppia cittadinanza, italiana e americana. Gianni, o meglio John, ha solo la cittadinanza americana ed è nato nel 1928 a Newark, New Jersey, Usa da una coppia di emigrati, originari lei di Todi e lui di Massa Martana. Il padre di Gianni aveva ottenuto la cittadinanza americana nel 1921 come premio per il suo arruolamento volontario nel US Army durante la Grande Guerra. Nel 1932, in piena Depressione, Gianni segue la famiglia che rientra in Italia. Li attende a Massa Martana un piccolo podere acquistato con i risparmi del duro lavoro del padre nelle miniere della Pennsylvania e della madre in una fabbrica di ombrelli. Gianni va a scuola a Todi e si diploma perito metallurgico all’Itis di Terni e passa indenne attraverso il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale nonostante non risulti cittadino italiano, ma americano. Ha infatti il passaporto americano intestato a John Ribeca e, appena diplomato, nel 1949, si imbarca da solo per tornare negli Usa e inseguire il Sogno Americano. In America diventa tra i migliori esperti di acciaio inox per motori d’aereo. Gianni torna in Italia a luglio del 1953 per mantenere la promessa fatta quattro anni prima a Norma di sposarla. Cotta e mangiata. Il 29 agosto del 1953, appunto, si sposano ad Assisi e Norma lo segue negli States. Passano nove anni durante i quali nascono due figli, Michelle Marie e Joey.

Nel 1962, Norma e Gianni con i due figli tornano in Italia in visita ai nonni, giusto l’anno in cui stanno costruendo, proprio a Terni, la Terninoss, joint venture fra la Us Steel e la Società Terni. Inevitabile quindi, nel 1963, il rientro definitivo in Italia. Il richiamo della foresta? Forse. E passano altri sessant’anni. Ed eccoli qua, Norma e Gianni

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, ‘nozze di titanio’ per Norma Tarquini e Gianni Ribeca, settant'anni insieme fra Stati Uniti e Umbria

TerniToday è in caricamento