Terni, una Poesia per Fido: al via la rassegna per promuovere le adozioni in canile
L’iniziativa è stata lanciata dal gestore del rifugio di Colleluna: i componimenti potranno essere realizzati anche in dialetto ternano
Una poesia per raccontare i nostri amici a quattro zampe. Che sia il cane di famiglia, quello che ci faceva compagnia da bambini, quello del nonno o dello zio, oppure il cagnolino visto in canile e poi adottato, non è determinante. Quel che conta è trasformare in versi – commoventi, simpatici, ironici – il miglior amico dell’uomo attraverso storie ed emozioni.
L’iniziativa è stata lanciata dalla cooperativa Sociale Alis, gestore del Canile di Colleluna. Un’idea per promuovere non solo le adozioni dal rifugio ma anche la conoscenza stessa del canile, ancora poco noto a molti ternani.
Ad oggi, la struttura ospita 340 cani, la maggior parte anziani, con un’età media di 8-9 anni, ma non mancano i più giovani, tra i 2 e i 4 anni: “Il fatto che a Colleluna non ci siano cuccioli è un bene – afferma Roberto Crobu della cooperativa Alis – perché significa che non ci sono troppi abbandoni o trovatelli. Di certo è importante sensibilizzare i ternani ad adottare anche attraverso iniziative come questa”.
In realtà, l’idea era di organizzare un vero e proprio evento a Colleluna con la partecipazione della cittadinanza. A causa delle indicazioni per il contenimento del Covid-19 questo non è stato possibile e sarà promossa una diretta streaming per condividere le poesie partecipanti. D’altra parte, anche il canile, al momento, è chiuso al pubblico e si può accedere solo su appuntamento, “prenotando” tramite mail o attraverso il sito internet.
In attesa di poter declamare le poesie anche dal vivo, ecco il regolamento per partecipare alla rassegna:
- Le poesie potranno essere scritte in italiano o in dialetto ternano
- Le poesie potranno essere edite o inedite, presentate o meno ad altri concorsi, ma dovranno avere come unico tema il cane, non necessariamente proprio o posseduto
- E’ richiesta una sola poesia per autore
- Gli elaborati dovranno essere inviati esclusivamente via mail all’indirizzo canilecolleluna@gmail.com (in formato scritto e/o filmato, a scelta dell’autore)
- E’ prevista una giornata social in streaming, con data ancora in fase di definizione, la quale sarà? successivamente comunicata ai partecipanti; sarà? discrezione del promotore la successiva pubblicazione degli elaborati sui canali e social quali ad esempio Youtube, Instagram, Facebook e sul sito internet www.canilecolleluna.it gestiti dal promotore stesso
Qui la scheda per partecipare
Colleluna - Una poesia per fido