rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità

Cesi, il borgo è pronto a rinascere: “Accoglienza diffusa, attività commerciali e contributi per l’acquisto della prima casa”

La valorizzazione del borgo passa dal progetto Pnrr. Entro la fine del mese di settembre inizieranno i lavori per la strada che conduce a Sant’Erasmo

Un progetto ad ampio respiro per la rinascita della frazione di Cesi. La riqualificazione del borgo infatti sarà possibile grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede una serie di interventi, propedeutici al ripopolamento della zona. I requisiti per rientrare nel bando erano molteplici. Il numero di abitazioni nei limiti richiesti; un patrimonio edilizio in abbandono a disposizione e da ristrutturare. La possibilità di attivare percorsi partecipativi di co-progettazione con il coinvolgimento delle comunità locali e del mondo associativo. Inoltre la presenza di iniziative già avviate che prevedono il coinvolgimento di soggetti privati in accordo con il pubblico e la presenza nell’area d’influenza del borgo di attrattori culturali/turistici oltre all’inserimento del borgo all’interno di cammini riconosciuti.

A guidare l’assessorato ai lavori pubblici è Giovanni Maggi che traccia la road map, in previsione della partenza dei lavori: “Entro il mese di settembre inizieranno gli interventi sulla strada che conduce a Sant’Erasmo. Per un mese verrà chiusa al traffico, poiché è impossibile lavorare su una semicarreggiata. Stiamo inoltre provvedendo all’aggiudicazione per una serie di lavori, oltre quindici che riguardano direttamente il centro storico ed i dintorni”.

A disposizione ci sono circa 3,5 milioni di euro che interesseranno: “La ristrutturazione degli immobili da destinare ad accoglienza diffusa”. L’assessore precisa la differenza con l’albergo diffuso: “In questo caso il Comune gestisce la reception e la prima colazione. Contestualmente ogni singolo imprenditore si occuperà del proprio immobile. La speranza è di trovare terreno fertile, una volta ultimato il bando, riscontrando viva partecipazione. Inoltre sono previsti contributi per edifici da destinare ad attività commerciali ed il finanziamento di start up e contributi per l’acquisto della prima casa ed affitti. Tutti i bandi verranno presentati entro la fine del mese di settembre”.

L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità di Cesi: “Entro la seconda decade di settembre incontreremo i residenti per illustrare il cronoprogramma e ridurre al minimo i disagi dei singoli cittadini. Entro la fine dell’anno assegneremo i lavori, dopo aver completato tutte le procedure previste. Nel corso del mese di ottobre verranno coinvolte anche le associazioni, per dar vita ad una serie di iniziative”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cesi, il borgo è pronto a rinascere: “Accoglienza diffusa, attività commerciali e contributi per l’acquisto della prima casa”

TerniToday è in caricamento