rotate-mobile
Attualità Narni

Gole del Nera, un paradiso dietro l’angolo: viaggio in uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria

Dal ponte di Augusto passando per il delizioso borgo di Stifone e fino alle “Mole”: un sentiero immerso nella natura, fra vecchie gallerie e colori straordinari | LE FOTO

“Gole del Nera”, ovvero una delle zone più suggestive di tutto il territorio narnese e dell’Umbria intera. Luoghi dove il contatto con la natura lo si può davvero toccare con mano. Un percorso che va dal ponte di Augusto a Stifone e che prosegue fino all’invaso artificiale delle “Mole”, altro luogo incantevole con l’acqua che qui assume dei colori che paiono quelli di un laghetto alpino.

Le “Gole del Nera” da ormai diversi anni sono diventati dei luoghi dove, soprattutto nei fine settimana, si danno appuntamento decine di persone di tutte le età. La strada, ricavata in quello che era il tracciato della vecchia tratta ferroviaria Roma-Falconara, è stata trasformata in un percorso adatto agli amanti dello jogging e delle due ruote. Sono tanti i progetti che si vorrebbero realizzare per consentire a questi luoghi di svilupparsi e diventare un’attrazione turistica a grandi livelli, ma fino ad oggi l’amministrazione comunale non è riuscita a concretizzarli.

Eppure le potenzialità ci sarebbero e sono anche tantissime. Il percorso, caratterizzato dalla presenza delle vecchie gallerie, è circondato da una vegetazione rigogliosa e la presenza del fiume Nera che scorre più in basso, sul lato sinistro andando in direzione di Stifone, rende questi luoghi affascinanti e pieni di colori e profumi. In alto, sempre sul versante di sinistra svetta Narni che dalla rupe sembra guardare coloro che si avventurano lungo i sentieri delle Gole. Sul versante opposto, l’abbazia di San Cassiano si offre allo sguardo dei visitatori con tutto il suo fascino.

Le "Gole del Nera"

Per non parlare del colpo d’occhio che attende gli stessi visitatori una volta arrivati in prossimità dell’antico borgo di Stifone, porto fluviale di epoca romana. Entrare nei vicoli di questa piccola frazione narnese è come immergersi in un mondo lontano, dove il silenzio è la caratteristica principale. Le “Gole del Nera”, vengono prese d’assalto, nella bella stagione, in modo particolare nei fine settimana ed in occasione di giornate festive.

L’idea di farsi una lunga passeggiata a contatto con la natura piace a tutti. E proprio in considerazione dei flussi di persone che attraggono questi luoghi che c’è il rammarico in molti narnesi per non essere ancora oggi riusciti a sfruttare adeguatamente tutte le peculiarità che i luoghi stessi sono in grado di offrire.

Tra le altre cose in tempi recenti è stato anche aperto un altro accesso per scendere a valle da Narni e raggiungere le “Gole”, un intervento che faceva parte del progetto di riqualificazione e recupero funzionale del sentiero che da Porta della Pietra, quindi dal centro storico della città, arriva fino al fiume. Una bella scorciatoia, insomma, che consente di raggiungere le “Gole” in pochi minuti senza dover passare da strada di Funaria e da quella che parte dal santuario della Madonna del Ponte.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gole del Nera, un paradiso dietro l’angolo: viaggio in uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria

TerniToday è in caricamento