rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Attualità

Una vita in missione fra terremoti e alluvioni, Fabio Vulpiani diventa cavaliere della Repubblica

Il vigile del fuoco ternano riceverà l’onorificenza il prossimo 2 giugno. Da 37 anni nel corpo, ha effettuato numerosi interventi di soccorso in tutta Italia

Una vita in missione, in prima linea di fronte alle emergenze. Fabio Vulpiani riceverà il 2 giugno 2023 l’onorificenza di cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, a Terni, durante le celebrazioni del 77esimo anniversario della Repubblica italiana.

Capo reparto esperto, Vulpiani, nato e residente a Terni, è stato assunto nel ruolo di vigile del fuoco ad aprile 1986, dopo aver effettuato il servizio di leva nella stessa amministrazione. Al termine del corso di addestramento alle scuole centrali antincendio di Roma, è stato assegnato, a luglio 1986, al comando provinciale di Como con la qualifica di autista di mezzi pesanti. Dal settembre 1987 all’agosto 1990 viene trasferito al comando provinciale di Bologna. Al comando provinciale di Perugia giunge nel settembre 1990, prestando servizio presso il distaccamento di Todi. Nel 2002 viene promosso e nel 2017 passa al ruolo di capo reparto presso la sede centrale di Perugia con la funzione di vicecapo turno provinciale. Dal 2020 assume l’incarico di capo turno provinciale fino al marzo 2023.

Durante gli anni di servizio, Vulpiani ha preso parte a missioni di soccorso per gravi calamità sia in Umbria che sul resto del territorio nazionale, nonché a tutta l’ emergenza Covid, per la quale è stato costantemente in servizio attivo.

Tra le missioni ha cui ha preso parte, l’alluvione della Valtellina (Sondrio) dal 17 al 20 luglio 1987, il terremoto di Massa Martana del maggio 1997, il terremoto Marche/Umbria del settembre 1997, il terremoto a L’Aquila aprile 2009, il terremoto a Marsciano nel dicembre 2009, l’esondazione del fiume Tevere a gennaio 2010, il terremoto dell’Emilia Romagna a maggio 2012, l’alluvione della Maremma grossetana nel novembre 2012, il terremoto di Amatrice e Norcia da agosto2016 a marzo 2020.

Negli anni di servizio ha inoltre conseguito le specializzazioni come soccorritore Saf, soccorritore fluviale e conduttore di mezzi nautici tutt’ora in attività con addestramenti mensili. La sua ultima missione è stata in aiuto alla popolazione di Senigallia nell’alluvione del settembre 2022.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Una vita in missione fra terremoti e alluvioni, Fabio Vulpiani diventa cavaliere della Repubblica

TerniToday è in caricamento