rotate-mobile
Salute

Alloro, quanti benefici per la nostra salute! Ecco quali sono

Foglie e bacche, fresche o secche, ogni parte dell'alloro è in grado fornire benefici alla nostra salute. Scopriamo quali sono e come sfruttarli al meglio

Una delle piante aromatiche fra le più conosciute e utilizzate nella cucina mediterranea è l’alloro, una pianta aromatica sempreverde ricca di proprietà e benefici per la salute. Sia le foglie, che possono essere raccolte e utilizzate tutto l’anno, che le bacche, che invece si raccolgono tra ottobre e novembre, sono cariche di principi benefici e di essenze aromatiche. Ecco quali sono le proprietà dell’alloro e come sfruttarle al meglio.

Benefici dell’alloro

Il ricco contenuto di oli essenziali dell’alloro sia nelle bacche che nelle foglie, comporta molti benefici. Considerato un digestivo naturale estremamente efficace, l'assunzione di alloro favorisce anche l’eliminazione dei gas dall’apparato gastrointestinale, spesso causa di fastidioso gonfiore addominale, mentre la presenza di limonene e di vitamina C lo rendono un antiossidante naturale potentissimo, capace di contrastare l’azione dei radicali liberi; la vitamina C, poi, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.

Le foglie di alloro fresche, inoltre, sono ricche di vitamina A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose e considerata un valido antiossidante. Ancora, l’alloro conta la presenza di vitamine del gruppo B, la cui assunzione aiuta a trasformare il cibo assunto in energia, migliorando nel contempo l’efficienza del metabolismo, e di numerosi sali minerali (tra cui potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio).

Infine, l'alloro vanta anche proprietà astringenti e diuretiche, capacità di stimolare l’appetito, ed è indicato per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell’influenza; utile per eliminare il catarro bronchiale (è infatti dotato di proprietà espettoranti) e per il trattamento del comune mal di testa e dell’emicrania, l'infuso di alloro si può usare anche per disinfettare il cavo orale e fare gargarismi in caso di infiammazioni o problemi di alitosi.

Infuso e decotto di alloro

L’infuso di alloro è facile da preparare: dopo aver portato l'acqua ad ebollizione, immergi 3/4 foglie di alloro (fresche o secche) a fuoco spento lasciandole in infusione per circa 10 minuti. Il decotto, invece, si ottiene dalle bacche, ma è altrettanto facile da preparare: fai bollire 1 litro d’acqua e, a fuoco spento, lascia in infusione un cucchiaino di bacche per 10-15 minuti. Per rendere più gustosi sia l'infuso che il decotto puoi aggiungere una buccia di limone o di arancia essiccata e non trattata, ed entrambi possono essere assunti 2/3 volte al giorno in caso di:

  • problemi digestivi,
  • flautolenza,
  • dolori mestruali,
  • infiammazione del cavo orale,
  • alitosi,
  • influenza o raffreddore,
  • bronchite.

Olio di alloro

L’olio di alloro si ottiene dalle bacche di alloro ben lavate e asciugate, pestate e messe a macerare per circa un mese in olio di oliva; quest'olio può essere utilizzato a scopo curativo, per effettuare massaggi decontratturanti e nel trattamento dell’influenza, e per la realizzazione di saponi e altri prodotti di igiene e bellezza. In caso di tosse, febbre e/o raffreddore si può massaggiare l'olio sul petto o versarne 5/6 gocce in un diffusore di aromi, oppure si può massaggiarlo su corpo, schiena e gambe per alleviare contratture e dolori muscolari.

Prima di introdurre l’alloro nella tue dieta, consulta sempre il tuo medico di fiducia. Infatti, l'assunzione di alloro può interferire con gli effetti dei farmaci sedativi, è sconsigliata nei bambini e, se assunto in dosi eccessive, può portare alla comparsa di alcuni effetti collaterali come sonnolenza, crampi addominali, diarrea e mal di testa.

A questo link l'elenco delle erboristerie di Terni dove potete trovare infusi e preparati a base di alloro.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alloro, quanti benefici per la nostra salute! Ecco quali sono

TerniToday è in caricamento