rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Sicurezza

Guida all'uso dei pannelli termoriflettenti, per ridurre la dispersione del calore e risparmiare in bolletta

Un sistema semplice ed economico per mantenere più a lungo il calore negli ambienti di casa

Quando cerchiamo di mantenere la casa calda nei mesi più rigidi, molto spesso dibbiamo fare i conti con il problema della dispersione di calore nelle singole stanze.

La dispersione si concentra generalmente nel tetto perché non è ben isolato, oppure vicino ai serramenti perché magari sono vecchi e privi di guarnizione e infine in prossimità dei termosifoni.

Gli stessi caloriferi, deoputati a riscaldare i nostri ambienti, possono arrivare a disperdere fino al 40% del calore se sono posizionati nel punto sbagliato all’interno delle camere. Nella maggior parte dei casi si trovano all’interno di nicchie o in prossimità di finestre e balconi su pareti poco isolate e quindi soggette alle temperature esterne.

Come affrontare il poblema? Se vogliamo evitare opere di ristrutturazione, un modo per limitare la dispersione è quello ricorrere a pannelli termoriflettenti. Inserendo questi inserti tra il termosifone e la parete, il calorifero viene isolato dal muro su cui poggia e può diffondere il calore verso il resto della stanza.

Cosa sono i pannelli termoriflettenti

Questi pannelli sono formati da una superficie argentata in grado di riflettere il calore e permettere così di aumentare l’efficienza dei termosifoni di circa il 10%. Ne esistono di due categorie:

  • Multistrato a bolle: formati da bolle di aria con doppia lamina in allumino, spesso sono completati da materiali espansi
  • Multistrato composto: hanno al loro interno un pellicola di alluminio riflettente mista a materassini in PE espanso

Come utilizzare i pannelli termoriflettenti

I pannelli termoriflettenti sono versatili e possono essere utilizzati in vari campi come:

  • Solai: nel caso in cui si ha un riscaldamento a pavimento evitano che il calore irradiato dalla serpentina si disperda
  • Sottotetti e tetti: efficaci in ogni condizione climatica, in estate respingono i raggi del sole, mentre in inverno trattengono il calore, in questo modo si ha la temperatura ideale durante tutto l’anno

Come installare i pannelli

Oltre a essere efficienti, sono anche facili da installare per chi è esperto di fai da te ma non solo. I pannelli non devono essere applicati a contatto con le superfici, quindi è meglio posizionarli su un supporto. Una volta prese le misure e tagliato il pannello, per mantenerlo fermo possiamo utilizzare chiodini o colle. A questo punto dobbiamo semplicemente praticare due tagli in corrispondenza dei ganci che servono a sorreggere il termosifone e inserire il pannello dal basso.

I pro e i contro dei pannelli termoriflettenti

Come visto i pannelli hanno vari utilizzi e nello stesso tempo hanno anche vantaggi e svantaggi. Tra i pro:

  • Riscaldamento più veloce
  • Materiale leggero
  • Facilità di trasporto
  • Semplicità di posa in opera
  • Costi bassi
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

Per quanto riguarda i contro, i pannelli:

  • Possono creare condensa se messi all’esterno
  • Creano una schermatura magnetica
  • Non sono in grado di regolare l’umidità in casa

Prodotti online

Pannelli termoriflettenti

Pannelli termoriflettenti con strisce adesive

Pannelli termoriflettenti con spessore 3,6mm

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guida all'uso dei pannelli termoriflettenti, per ridurre la dispersione del calore e risparmiare in bolletta

TerniToday è in caricamento