rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Cronaca

Terni, è scomparso Alvaro Valsenti: “Lascia una grande eredità ed una grandissima responsabilità”

Lo scorso 26 ottobre aveva compiuto novantanove anni

E’ scomparso all’età di novantanove anni Alvaro Valsenti, memoria storica della Resistenza. La città di Terni lo saluta con profondo cordoglio, attraverso una serie di messaggi. A tal proposito sulla pagina facebook di Sentieri Partigiani è stato pubblicato un post: “Il Compagno Partigiano Alvaro Valsenti, Classe 1924, è partito per il suo ultimo viaggio. Alvaro, socio onorario di Sentieri Partigiani APS, ci lascia una grande eredità e una grandissima responsabilità, quella di tenere acceso il fuoco dell'ideale. Giunga l'abbraccio e le condoglianze di tutti i Soci alle Figlie, a tutta la Famiglia, alle Compagne e ai Compagni dell'ANPI di Terni”.

Ed ancora: “Ciao ultimo Combattente, sappiamo che sarai sempre con noi quando saremo in montagna sui sentieri a camminare, o nei boschi a lavorare. Gloria eterna a te per la Libertà che ci hai donato”. Nei giorni scorsi, in concomitanza con il novantanovesimo compleanno – risalente al 26 ottobre – il Partito democratico di Terni ne aveva ricordato alcuni passaggi significativi della sua vita: “Giovane operaio tracciatore alle officine Bosco nell'anteguerra, antifascista, resistente, licenziato per rappresaglia politica nel dopoguerra, amministratore pubblico, dirigente di partito mai geloso del suo ruolo ma sempre impegnato a fare largo ai giovani, Alvaro resta per tutti noi il simbolo e il rappresentante della buona politica e dell'anima forte e profonda di Terni e dell'Umbria democratiche”. 

Il ricordo della sezione Anpi "13 Giugno" Terni: "Con Alvaro Valsenti se ne va uno degli ultimi protagonisti della generazione che lottò per un'Italia libera, democratica, progressiva .Ne ricordiamo la figura e la appassionata militanza protrattasi per oltre 80 anni: dall'impegno antifascista, neppure ventenne, durante la Resistenza, ai molti anni di militanza nelle organizzazioni democratiche della classe lavoratrice, nei partiti, nell'associazionismo e nelle istituzioni cittadine. Fino all'ultimo - ricordiamo i suoi recenti interventi il 17 marzo, in occasione della commemorazione della morte di Luigi Trastulli, e l'8 settembre, nell'80° anniversario dell'inizio della Resistenza - Alvaro Valsenti ha portato dalle fila dell'Anpi il suo lucido contributo di memoria e di testimonianza, sempre rivolto alle nuove generazioni, in nome dei valori della pace, della democrazia, dell'uguaglianza e della solidarietà. Ai suoi familiari vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti gli iscritti della sezione".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terni, è scomparso Alvaro Valsenti: “Lascia una grande eredità ed una grandissima responsabilità”

TerniToday è in caricamento