Guida ubriaco fradicio, fermato dalla polizia: “Aveva un tasso alcolico vicino al coma etilico”
L’uomo è stato bloccato da una pattuglia nei pressi del casello di Orvieto lungo l’autostrada del Sole: per lui patente ritirata e denuncia
Ha rischiato grosso lui e tutte le persone che lo hanno incontrato sulla loro strada. E provvidenziale è stato l’intervento degli agenti della polizia stradale di Orvieto che hanno probabilmente evitato che la vicenda avesse conseguenze ben più gravi.
Patente ritirata e denuncia penale per un automobilista sorpreso alla guida con un tasso alcolico di 3,22 grammi per litro. Una soglia prossima a quella del coma etilico che si rischia di raggiungere con livelli compresi fra 3,5 e 4 g/l.
È successo lo scorso 14 settembre quando, alla centrale operativa della Stradale di Orvieto sono arrivate numerose segnalazioni da parte di altri automobilisti che raccontavano di questa Lancia Y che aveva rischiato di provocare un incidente con una manovra molto pericolosa.
La pattuglia si è messa a caccia dell’auto diretta verso Firenze. A nord. In pochi minuti, l’auto sospetta è stata rintracciata e bloccata: il conducente “mostrava evidenti sintomi di ubriachezza – spiega una nota diffusa dalla questura di Terni - motivo che faceva scattare la procedura volta ad accertare, con gli apparecchi in dotazione alla polizia stradale, il suo tasso alcolemico”.
Dagli esami è emerso – appunto – che aveva un volume di alcol nel sangue molto alto: è perciò scattato immediatamente il ritiro della patente. La legge prevede una sospensione da uno a due anni se il veicolo è di proprietà del trasgressore ma se è di una persona diversa, come in questo caso, il periodo di sospensione raddoppia. Oltre a ciò, il trasgressore dovrà sottoporsi a visite mediche al cui esito sarà vincolata la restituzione della patente. Nei suoi confronti anche una denuncia in stato di libertà alla procura di Terni, che seguirà l’iter penale con la celebrazione di un processo.