rotate-mobile
Incendi

Un’estate di fuoco, a Terni sono andati in fumo 14 ettari di bosco

Il bilancio dell’attività dei carabinieri forestali: in questo 2021 si sono verificati 75 incendi su tutto il territorio regionale, le indagini hanno portato a 10 denunce e un arresto

Un’estate di fuoco per l’Umbria che è stata colpita da 75 incendi boschivi che hanno “divorato” 270 ettari di territorio di cui circa 180 di superficie boscata.

È tempo di bilanci per i carabinieri forestali che tracciano il quadro dell’attività messa in campo negli ultimi mesi.  

Nel territorio provinciale ternano, il comune più colpito è stato quello di Terni con 5 eventi che hanno interessato complessivamente 14 ettari di bosco.

Bilancio più pesante per la provincia di Perugia dove il comune più colpito è stato quello di Gubbio con 8 eventi, 2 dei quali a Villamagna e Carbonesca nel mese di agosto dove sono bruciati quasi 90 ettari di bosco.

Il lavoro dei carabinieri forestali è stato finalizzato ad assicurare la circolarità informativa con la centrale operativa della Regione Umbria (attiva solo per la campagna anti-incendi boschivi) e dei vigili del fuoco. I forestali supportano e agevolano il lavoro dei direttori delle operazioni di spegnimento indicando anche i punti di attingimento dell’acqua più vicini.

Fin dai primi momenti, i carabinieri forestali iniziano l’attività di repertazione e di investigazione atti ad individuare le cause e i conseguenti responsabili. L’attività di repertazione consiste nell’alimentazione della banca dati con l’inserimento dei rilievi e la perimetrazione di tutte le aree percorsa dal fuoco.

Il lavoro di perimetrazione permette di aggiornare il catasto incendi presente in ogni comune individuando le aree boschive dove ricadranno per legge i vincoli previsti: 15 anni per il cambio di destinazione, 10 anni per la realizzazione di edifici e 10 anni per divieto di pascolo e caccia in tutta l’area percorsa dal fuoco.

L’investigazione, tramite dei modelli geometrici, permette di conoscere la propagazione delle fiamme e successivamente risalire al punto di innesco. Attività, quest’ultima fondamentale per risalire ai responsabili: da inizio anno ad oggi, sono stati 10 i responsabili denunciati e una persona arrestata perché ritenuta responsabile dell’incendio che ha colpito nelle scorse settimana la zona di monte Argento a Terni.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un’estate di fuoco, a Terni sono andati in fumo 14 ettari di bosco

TerniToday è in caricamento