“Passaggio a livello chiuso mentre l’ambulanza trasportava mio padre con un infarto in corso. Il sottopasso è necessario”
La segnalazione: “Spero che i lavori per il tanto agognato sottopasso inizino al più presto”
Un nuovo passaggio per la realizzazione del sottopasso, lungo strada di Cospea. Nei giorni scorsi infatti è stata convocata la conferenza dei servizi decisoria, alla quale sono chiamati a partecipare i soggetti preposti per esprimere in maniera definitiva e vincolante la propria posizione, in merito alle decisioni da assumere. Oltre alle competenti direzioni comunali, partecipano il consorzio di bonifica Tevere-Nera, il SII, RFI, il servizio risorse idriche e rischio idraulico della regione Umbria e i vigili del fuoco. Al momento è stata delimitata l’area di cantiere, accanto alla strada, per svolgere tutte le operazioni preliminari e propedeutiche all’avvio dei lavori.
Alla redazione di www.ternitoday.it giunge una segnalazione di una lettrice che rimarca l’importanza di realizzare l’opera viaria. La ricostruzione: “Mio padre con un infarto in corso è stato trasportato in ambulanza verso l’ospedale mentre il passaggio a livello era chiuso, in attesa del treno. Ringrazio in primis il personale del 118 e il reparto di Cardiologia per la grande professionalità dimostrata. Contestualmente sento di condividere la speranza che i lavori per il tanto agognato sottopassaggio inizino al più presto. In casi come il nostro cinque minuti di attesa possono cambiare il destino di una persona. La zona di Cospea 2 è ormai così popolata che non è più il caso di perdere ulteriore tempo”.
I residenti, in molteplici circostanze, hanno segnalato le criticità dettate dalla chiusura del passaggio a livello. E’ stato costituito un Comitato ricevuto anche a palazzo Spada, proprio per cercare di sbloccare una situazione che ormai perdura da diversi anni. Ad occuparsene della vicenda l’assessore preposto Marco Iapadre che ha dichiarato: “L’iter per la realizzazione del sottopasso di Cospea, per quanto lungo e complesso, va avanti nel rispetto degli inevitabili passaggi burocratici e normativi che, per un’opera di questa portata, comporta tempi non brevi. Sento comunque di esprimere la mia soddisfazione per il contributo che questa amministrazione sta dando alla risoluzione di questo annoso problema”.