Quanto guadagnano i ternani? La città vince il “derby dello stipendio” con Perugia: le cifre
I dati dell’osservatorio di JobPricing che analizza le retribuzioni medie delle aziende private: il salario annuale sfiora i 29.500 euro, meglio che nel capoluogo di regione. Ma Milano, Trieste e Bolzano sono un’altra cosa
Terni vince il “derby dello stipendio” con Perugia di quasi mille euro l’anno. I dipendenti privati nella città dell’acciaio guadagnano infatti più che i colleghi del capoluogo di regione.
Il dato emerge scorrendo le rilevazioni del JobPricing Geography Index, il report annuale dell’osservatorio JobPricing che “analizza e valorizza le differenze retributive tra le varie regioni e province italiane e restituisce una classifica puntuale delle stesse sulla base dei livelli retributivi medi”.
Il report contiene la graduatoria retributiva delle 20 regioni italiane e la graduatoria delle 107 province, con retribuzione globale annua media e indice rispetto alla media nazionale e si basa sulle rilevazioni effettuate dal sito stipendiogiusto.it tra il 2014 e il 2022. Le classifiche sono state elaborate tenendo esclusivamente come riferimento la retribuzione globale annua lorda (Rga), ottenuta dalla somma tra la Ral (retribuzione fissa annua lorda) e la retribuzione variabile effettivamente percepita dai lavoratori. “Per ottenere la retribuzione media di ogni provincia – spiegano dall’osservatorio - si è considerata la composizione di dirigenti, quadri, impiegati e operai all’interno della provincia stessa, ottenuta tramite l'elaborazione dei dati trimestrali sulle forze di lavoro”.
Secondo i dati raccolti dall’osservatorio, la retribuzione globale media annuale lorda rilevata a Terni è di 29.412 euro che valgono alla città dell’acciaio la 44esima posizione nella classifica generale. Meglio di Perugia che con una Rga di 28.380 si piazza al 63esimo. La Rga media regionale è di 28.530. Sia Terni che Perugia hanno fatto un salto in avanti rispetto alla graduatoria del 2022. Balzo che per Terni è stato però più consistente: avere recuperato 7 posizioni negli ultimi 12 mesi (4 quelle recuperate dal capoluogo di regione) le consente di piazzarsi fra le 15 province italiane che hanno - in questo 2023 - scalato maggiormente la classifica.
A livello generale, le tre città in cui in Italia le aziende private garantiscono stipendi più alti sono, nell'ordine: Milano con una retribuzione media annuale di 36.952, seguita da Trieste (34.555) e Bolzano (34.067). Quarta è Roma, con una Rga media pari a 33.472. Nessuna delle prime quattro posizioni è cambiata rispetto al 2022.
Agli ultimi tre posti ci sono invece Matera con una Rga di 25.694 euro che perde due posizioni rispetto al 2022, seguita da Crotone (25.455 euro, stabile) e Ragusa (24.129 euro, stabile).