rotate-mobile
Economia

Maxibon e Coppa del Nonno senza segreti, alla Eskigel di Terni la terza edizione della Froneri Academy

Il percorso formativo, destinato a giovani alla prima esperienza, è promosso dall’azienda leader a livello globale nella produzione di gelati con la partnership di Randstad Italia, e si terrà presso lo stabilimento da lunedì 13 novembre

Terza edizione per la Froneri Academy, il percorso formativo promosso da Froneri, azienda leader a livello globale nel comparto dei gelati confezionati, con la partnership di Randstad Italia, società del gruppo leader al mondo nei servizi HR, che inizierà lunedì 13 novembre presso lo stabilimento Eskigel-Froneri di Terni.

Froneri Academy è un innovativo progetto che mira a fornire le competenze necessarie per operare come tecnici dell’industria alimentare a giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro.

Il percorso offre la possibilità di entrare in contatto con un contesto dal respiro internazionale, in cui vengono ideati prodotti iconici come i gelati Maxibon e Coppa del Nonno. I corsi sono caratterizzati da lezioni basate sull’apprendimento esperienziale attraverso giochi di ruolo, simulazioni, testimonianze e affiancamento da parte di manager e professionisti, esercitazioni pratiche. Gli allievi apprenderanno così le basi della sicurezza sul lavoro, delle procedure per garantire la salubrità degli alimenti ed evitare le contaminazioni, l’uso e la manutenzione dei macchinari, oltre alle soft skill per lavorare in team.

Lo stabilimento di Terni, che conta 164 milioni di fatturato e 22 linee produttive, ospiterà una nuova Academy della durata di 176 ore. L’iniziativa - che partirà nella stessa data presso l’headquarter Froneri di Ferentino (Frosinone) - ha formato finora 50 persone tra neodiplomati alle prime armi e operatori già esperti del territorio ternano.

“La visione di Froneri – spiega l’azienda in una nota - è quella di costruire la migliore azienda di gelati al mondo. Froneri ha la passione di una start-up, con oltre cento anni di esperienza nel gelato e ha sviluppato un modello di business basato su una cultura dell’eccellenza, con la passione per il gelato. Creata nel 2016 come joint venture di Nestlé e R&R, è il secondo produttore mondiale di gelati e il primo produttore di private label al mondo, presente in 25 Paesi e con circa 12mila dipendenti in tutto il mondo”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maxibon e Coppa del Nonno senza segreti, alla Eskigel di Terni la terza edizione della Froneri Academy

TerniToday è in caricamento